Grande Guerra- Cercasi Eroi.

Grande Guerra – Alla ricerca dei nomi di quattro eroi –

UNA FOTO MERAVIGLIOSA CHE RACCONTA UNA STORIA
Nel 2014 quando ho pubblicato il libro  “Codognè Cuore Veneto” , nel raccogliere le foto dalle famiglie alle quali avevo chiesto di aprire i cassetti ed i vecchi album per trovare foto antiche, è sbucata questa bellissima fotografia (grazie alla signora Adele) che ritrae quattro soldati vestiti con la divisa assieme a quella che apparentemente è la loro mamma. Non ho mai saputo chi potessero essere questi quattro soldati che presumo essere quattro fratelli. (le foto di famiglia allora si facevano così.).
Ho scelto questa foto come una di quelle di copertina perché la considero una foto veramente unica e storica. Quante volte mi sono detto quanto bello sarebbe poter risalire all’identità di questi eroi che hanno combattuto sul Piave difendendo con la vita la nostra libertà.
IL CALENDARIO COMUNALE DEDICATO AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA
L’occasione è arrivata qualche mese fa, e sempre con la signora Adele (che ringrazio di cuore) .
 L’appello lanciato dall’amministrazione comunale era quello di portare in biblioteca le foto inerenti alla Grande Guerra, in modo da poter fare il calendario 2018. All’appello hanno risposto in molti, e vi assicuro che il calendario 2018 sarà uno di quei calendari da collezione. La dottoressa Lisa Tommasella e la commissione culturale, hanno infatti deciso di dedicarlo alla memoria di coloro che cento anni fa (ricorre quest’anno l’anniversario della Grande Guerra che si celebra nel corso dei tre anni 1915- 1918 – 2015-2018) hanno combattuto sul Piave. Molti di loro non tornarono mai a casa e la scelta di dedicare il calendario a questi EROI  è veramente condivisibile visto che non bisogna dimenticare l’enorme sforzo compiuto da questi giovani per impedire l’invasione della nostra Patria da parte delle forze Austro-Ungariche.
Una delle foto che ha portato la signora Adele, ritrae un giovane soldato in piedi, e visto che la foto è stata reperita assieme a quella dei quattro fratelli, osservandola bene si nota la somiglianza con il soldato seduto (con la spada). La foto era stata trasformata in cartolina e spedita ad una signorina di CODOGNE‘ con in calce la firma di GIUSEPPE VIDORI.  Alcune ulteriori ricerche mi hanno confermato che tale cognome (VIDORI) è risultato essere molto diffuso nella zona di VIDOR (TV).
Faccio quindi appello a chiunque possa riconoscere in questa foto un volto famigliare. Rendere loro omaggio, facendoli conoscere , facendo sapere chi fossero, se sono sopravvissuti alla guerra che decimò i nostri soldati (600.000 caduti)  sarebbe il minimo che si possa fare per ringraziarli. Posso solo immaginare il dolore e la preoccupazione della madre nel vedere i suoi quattro figli partire per il fronte. Se qualcuno che legge questo post avesse delle informazioni inerenti a queste persone vi prego di contattarmi via email : piodalcin@gmail.com.  Ho fatto una ricerca nel sito dove vengono riportati i nomi dei caduti della Grande Guerra. Caduti della Grande Guerra      

Ho trovato solo il nome di

VIDORI BERNARDO DI DOMENICO Veneto I – (Vol XXVI) TV – VE – VI 774 13 Vidor 6 Marzo 1899 by 

potrebbe essere uno dei quattro. Ho visitato anche il cimitero di Vidor (TV) ma non ho trovato tra le tombe il nome di GIUSEPPE VIDOR. Questo mi fa pensare che, se fossero loro i quattro fratelli, solo uno grazie a Dio sarebbe morto in trincea. (Bernardo di Domenico, come riportato nella casella qui sopra estratta dal sito dei caduti-vedi link sopra-) Spero di poter svelare questo mistero che di fatto restituirebbe la gloria e l’onore che questi giovani di allora meriterebbero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.