Se la nostra morte ci spaventa non abbiamo capito il vero senso della vita

                          TUTTI IN CARROZZA.     

La morte arriva per qualcuno, ogni giorno. Come la vita. Due fermate di un unico treno. Eppure celebrando la vita non possiamo evitare di pensare che un giorno, da quel treno dovremo scendere, lasciare tutti i bagagli, il cellulare,( pensate, come faremo senza?), il portafoglio a qualcun altro, che li gestiranno al posto nostro.80780-pio_3580

Un viaggio quello della vita come un percorso in treno. Quale sarà la nostra stazione? Quando dovremo scendere? Sappiamo di dover lasciare tutti i bagagli senza portarci niente se non quello di buono che abbiamo fatto?

 

UN TABU’ PARLARE DELLA MORTE, PERCHE’ LA TEMIAMO?

 

Parlare della morte sembra essere un tabù. La maggior parte di noi cerca di evitare la discussione, alcuni in modo scaramantico si toccano, come se bastasse un gesto antico e superstizioso ad allontanare seppur di poco quella che San Francesco chiamava amichevolmente “Sorella Morte”.

 

Non ho paura della morte. Sono stato morto per miliardi e miliardi di anni prima di nascere, e ciò non mi ha causato il benché minimo disturbo”. Mark Twain

 

Qualcuno di voi avrà già abbandonato la lettura di questo post magari con un commento così: ” Ma non ha altri argomenti più allegri di cui parlare?”

Certo. Argomenti allegri ce ne sono tanti, però,se la lettura di questo post ci disturba significa che non stiamo vivendo bene i nostri giorni, le nostre ore, su questa terra. Viviamo posponendo inevitabilmente le cose che più ci piacciono, pensando di avere davanti a noi ancora molti anni,molti mesi, molti giorni, molte ore. “Lo farò senz’altro l’anno prossimo, o il mese prossimo, la settimana prossima” Così facendo evitiamo di vivere la vita che ci scorre davanti, come un torrente di montagna, per posticipare le nostre emozioni, le nostre passioni.

Ho  conosciuto delle persone che lavorano tutto l’anno senza un giorno di sosta, non vanno mai in vacanza, non frequentano locali ,ne ristoranti perché sembra quasi un delitto dover spendere un po’ di quel sudatissimo  denaro.

Meglio stare a casa, magari da soli, perché le donne sono “pericolose”, potrebbero mirare a quel gruzzolo. Inevitabilmente verrà anche per loro il giorno della fermata del treno, e la cosa più brutta, la sensazione più spiacevole, non sarà la morte in se, ma la consapevolezza di aver perduto un sacco di tempo ad accumulare qualcosa che dovranno lasciare a qualcun’altro. Moriranno tristi.Clenched Purse

 

 

Personalmente posso dire di aver vissuto una vita intensa, meravigliosamente rocambolesca. Non sono mai stato ricco, ma ho sempre lavorato e posso dire di avere avuto molte esperienze che hanno arricchito più il mio cuore e la mia anima, che le mie tasche. Ho messo sempre davanti a tutto la passione che mi bruciava e mi brucia dentro ancor oggi per la fotografia e la scoperta dell’animo umano. Mi ha ispirato Henri Cartier  Bresson con le sue foto delle persone “rubate” in un attimo veramente fuggente che è il breve ma intenso momento dello scatto.

Sono stato lavapiatti, aiuto cucina, facchino ai piani, centralinista, postino, ho lavorato nelle funivie delle nostre meravigliose Dolomiti, poi per molti anni sono stato fotoreporter, partendo da Venezia, quasi per caso, prima come reporter di guerra e poi con i giornali locali e le riviste. Sono emigrato negli USA, diventato cittadino dopo dieci anni di svariati lavori in ristoranti, pizzerie, fiere locali. Ho lavorato come tassista a Miami per una gran parte di quei dieci anni. Ho vissuto in Tennessee, in California, ho visto le pianure e i tramonti del Grand Canyon,l’Arizona, il New Mexico, le Sequoie gigantesche e le Terre dei Navajos.

Oggi mi piace definirmi “fotografo di strada”, sopravvivo scrivendo libri e scattando foto a chi me lo chiede. Ho vissuto intensamente quello che la vita mi ha regalato generosamente 

Se dovessi morire mentre scrivo questo post, o tra un giorno, una settimana, un mese, un anno o dieci anni poco importa. Bisogna essere pronti a morire per vivere bene.

Quello che importa è essere pronti a lasciare questo treno in qualsiasi momento, perciò, guardiamo fuori dal “finestrino”, e godiamoci il panorama.44313010_2450867741619923_8138521370137985024_n

Se come ho avuto io la benedizione di avere dei figli, l’avete avuta anche voi, saprete di sicuro che sono loro la vera “cosa” più importante della nostra vita.

Semplice. Loro sono la nostra proiezione nel futuro, una specie di  “Fuoco Sacro” che come dei tedofori in una olimpiade abbiamo ricevuto dai nostri antenati e abbiamo il dovere di tenere acceso e perpetrare nel futuro.amore-vita-morte-vignette-disegni-gypsie-raleigh-13

Avete mai pensato a vostro padre, a vostra madre come a delle piccole e grandi torce accese, che a loro volta sono state accese dai loro genitori,dai loro nonni, dai bisnonni, dai trisnonni e così via, all’indietro nel tempo fino a chissà dove e chissà quando?

Noi siamo solo e comunque la loro proiezione in avanti nel tempo, come degli “astronauti temporali” spediti da un unico motore che non ha bisogno ne di potenza di cavalli, ne di benzina: L’AMORE. Siamo tutti frutto di un atto d’amore, a volte consapevolmente, altre per sbaglio, è comunque sempre un atto d’ AMORE che ci ha fatti atterrare su questo pianeta, e continueremo a procreare, nella speranza di immaginare i nostri figli e i nostri nipoti in un mondo migliore di quello che abbiamo ereditato dai nostri AVI

 

L’AUTO CHE NON FUNZIONA PIU’

Ho sentito il discorso di un monaco buddista alla radio un giorno. L’intervistatore gli chiese “Cosa ci aspetta dopo la morte secondo lei?” I monaco rispose: “Secondo me la nostra vita è come un’auto in corsa. Noi siamo alla guida ma non possiamo sapere se l’auto andrà avanti o smetterà di funzionare. Supponiamo che ..bang! L’auto si blocca in mezzo alla carreggiata e non ne vuol più sapere di ripartire.Cosa facciamo una volta che abbiamo realizzato che non può più proseguire? Scendiamo e proseguiamo il nostro cammino a piedi, lasciando l’auto che ormai non ci serve più. Ecco, questo è quello che credo…l’auto è il nostro corpo mortale, all’interno del quale vive la nostra anima che continuerà il suo cammino anche dopo la morte”. Mi è molto piaciuto questo paragone.

COME LA VEDE SAN PAOLO

San Paolo anche lui, nella morte vede una vita che nasce in forme diverse.

 

 Scrive nella prima Lettera ai Corinti:

Ciò che tu semini non prende vita se prima non muore. E quello che semini non è il corpo che nascerà, ma un semplice chicco di grano o di altro genere. Dio gli darà un corpo come vuole e a ciascun seme il proprio corpo”. E poi prosegue San Paolo: “Così anche la risurrezione dei morti: si semina nella corruzione, si risorge nella incorruttibilità, si semina nello squallore, si risorge nello splendore, si semina nell’ infermità, si risorge nella potenza”. E conclude: “Si semina un corpo naturale”, cioè biologico, “ e si risorge un corpo spirituale”.DSC02965

                                   Grano e girasoli ad Assisi

E quindi sta indicando, come adesso vedremo, che la morte è una trasformazione. La risurrezione quindi non è una rianimazione di un cadavere, ma una trasformazione che consente all’ individuo di manifestarsi in forme e modalità nuove. E’ quello che gli evangelisti ci presentano nell’ episodio della trasfigurazione di Gesù.

 

I NATIVI AMERICANI

Conoscendo le abitudini spirituali di questo straordinario Popolo, sottoposto a grandi sofferenze a causa dell’uomo bianco, arrivato come un ALIENO nella sua terra, credo che il loro modo di essere e di ragionare nella spiritualità, sia il più vicino alle verità. Tutto rimane comunque soggettivo. E’ l’individuo che deve decidere a  quale verità credere. Ci sarà una vita dopo questa travagliata “scampagnata” terrena? Come sarà? Nessuno lo sa. I Nativi Americani (gli Indiani- anche se il nome deriva dall’errore di Colombo), credono in una Spiritualità più che a una religione “La religione è per chi ha paura dell’Inferno, la Spiritualità è per chi ci è passato”. Questa frase la dice lunga. Di certo ho trovato una grande similitudine, un’assonanza incredibile tra gli insegnamenti di S. Francesco d’Assisi,con il modo di vivere degli “Indiani”. Per loro, la “chiesa” come la intendono i Cattolici non rappresenta il Creatore, il Grande Spirito, Wanka Tanka . Il luogo di culto e di preghiera è lo stesso creato. Una montagna, un lago, un canyon, un tramonto, un’alba, un’aquila che lancia il suo inconfondibile grido sulle vette, un lupo, un cerbiatto,una stella, una pietra, un ALBERO. Tutto questo è la VERA chiesa, il vero luogo di culto è la MADRE TERRA, che va amata e rispettata in tutte le sue forme. L’aldilà per i NATIVI è la “strada blu”, dove si trovano tutti  gli antenati che li hanno preceduti. Il cammino terreno è detto “strada rossa” e viene rappresentato come una linea da seguire, in equilibrio, senza spostarsi ne a destra ne a sinistra, quasi fosse una fune o una striscia disegnata sulla quale camminare, un percorso di rettitudine che non ammette scarti o scivolate.b1c7effd4a7e216dfb606d851c936233

 

Tutte le religioni e i credo del mondo concordano in una cosa: L’amore ed il rispetto per il prossimo.”Ama il prossimo tuo come te stesso” si ripete ed è quindi una buona regola da rispettare credo.

 

 

MUOIONO ANCHE GLI ATEI ?

Certo che si. La morte è comune a tutti, credenti e non credenti. Bisogna quindi rispettare anche coloro che non credono in Dio e ad una vita dopo la morte. Mi sembra una cosa logica. Nessuno dovrebbe mai imporre il proprio pensiero a chi non la pensa alla stessa maniera, anzi. vi immaginate quanto noioso sarebbe il mondo se non vi fossero le divergenze di opinione? La discussione potrebbe continuare per giorni, ma non dimentichiamo l’argomento che ci ha portati a fare tutti questi ragionamenti: LA PAURA DELLA MORTE. 

 

MAI CHIUDERE IL CUORE DAVANTI ALLA MORTE

Se smettessimo veramente di credere che sia una cosa terribile, vivremmo meglio. Accettiamo questa spada di Damocle che pende sulle nostre teste, senza farne un dramma eccessivo. Oggi sono stato ad un funerale di una zia, i parenti, il marito, i nipoti erano sereni, nel loro dolore.

Il cinque di ottobre ero ad un altro funerale di un’anziana signora che, dopo aver perso il marito e la figlia  che aveva poco meno  di sessant’anni, invece di chiudersi nel dolore, ha iniziato ad aprirsi a tutte quelle persone che avevano bisogno della sua parola di conforto, che non negava mai, a donare tempo e sorrisi a chi ne aveva bisogno, specialmente i malati che vivevano nella sua borgata. Ho visto molti occhi lucidi al suo funerale, anche se era vicina ai novant’anni, ha lasciato dietro di se una scia di amore, e di compassione.

 

GLI ANGELI, QUESTI CONOSCIUTI

 

Se qualcuno ci ricorderà dopo la nostra morte non sarà certamente per i soldi accumulati, o le opere realizzate. Verranno ricordati solo coloro che si sono spesi umilmente e con grande coraggio e amore verso gli altri, i più poveri, i sofferenti. Oggi ho scritto un post su Facebook che recitava ;Sii un Angelo per qualcun altro ogni volta che è possibile. Un modo per ringraziare l’Angelo che ha aiutato te.”

 

 

Credo molto negli Angeli. Nelle Sacre Scritture, nei momenti più importanti che accompagnano le vicende del Popolo di Dio, appare sempre un Angelo. Pensateci. Oggi gli Angeli sono in mezzo a noi, si confondono tra la folla e cercano di aiutare chi ne ha più bisogno. Non hanno le ali, ma si riconoscono da due  o tre cose: Hanno sempre il SORRISO sulle labbra. Non parlano MAI male di nessuno e hanno un CUORE GRANDE E GENEROSO. L’importante è che dobbiamo riuscire ad imitarli, a guardare indietro, a condividere la passione (COMPASSIONE significa questo= Condividere la Passione) aiutare gli altri a portare il loro fardello di sofferenza. Nel dedicare un po di tempo a chi ne ha bisogno scopriremo la vera felicità, la serenità che oggi manca a tante persone, travolte dallo stress e dall’egoismo dilagante. Viviamo la vita con la consapevolezza della  morte e sarà tutto più facile.

 

Oggi, 2 novembre si festeggiano i defunti. Mi ritrovo ogni giorno a pensare alla morte, alla fortuna di essere vivo oggi, di avere  a disposizione del tempo per fare tante cose, per amare, per condividere qualche pensiero, qualche foto, qualche speranza. Non ho paura e se dovesse succedermi sono pronto. Quello che mi spiacerebbe di più sarebbe non poter vedere crescere mia figlia (almeno fino a vederla sistemata nel lavoro e nella vita).

La consapevolezza che sono mortale mi da ancora di più la voglia di vivere e di godere di questo spazio-tempo che mi viene concesso.  Mi rimane solo una punta di amarezza per essermi reso conto che tante delle persone dalle quali mi sarei aspettato un po’ di aiuto, mi hanno girato le spalle nel momento di difficoltà che ho passato in questi ultimi tre anni.

Politici, per la maggior parte, ai quali ho dato quello che potevo in termini di sostegno (foto, post, condivisione di idee) e che avevano promesso aiuto, che avrei lavorato con loro una volta eletti ed invece, una volta raggiunto il loro obiettivo si sono completamente volatilizzati e dimenticati di me. Mi ero illuso che esistesse un’etica, un minimo di riconoscenza. Questo mi amareggia ma alla fine era logico che fosse così. I politicanti si sa, vivono di promesse non mantenute, salvo poi chiedere quando si ripresentano alle prossime elezioni. Questa volta troveranno un muro di gomma e dovranno rivolgersi altrove…certo, non avranno nessuna difficoltà a trovare un nuovo pollo che creda alla loro buona fede, al fatto che “non sono come tutti gli altri”. Potrei redigere un elenco ma non lo farò. Lo lascio a mia figlia, che lo renderà pubblico quando non ci sarò più, giusto perché si sappia chi sono quelli che promettono e non mantengono.  Non c’è rabbia in me, mentre scrivo questo, solo una punta di amara delusione per aver ancora una volta creduto nelle persone sbagliate. E’ vero che non si finisce mai di imparare. L’importante è che quando il Creatore mi chiamerà al Suo cospetto, non vengano a  sprecare delle belle parole al mi funerale. Ieri ho visto un bellissimo video di un cantante Hawaiano, quello enorme ed obeso che aveva una voce veramente bellissima IZ Guardate il video alla fine

E’ questo il vero modo di salutare una persona che se ne va all’altro mondo; con allegria e gioia, spargendone le ceneri nei luoghi a lui/lei più cari.  Anch’io vorrei essere salutato con gioia e non con musi lunghi, ma solo dalle persone che ritengo mi abbiano voluto bene veramente, non da coloro che hanno finto di farlo per svariate ragioni. A questo scopo ho già creato un elenco di coloro che saranno invitati alla mia cerimonia funebre e alla mia cremazione, con Prosecco e pasticcini, come si trattasse di una festa di compleanno riservata a coloro che mi hanno amato. Poi si vedrà. Chissà che cosa ci aspetta dopo la morte. Per il momento celebriamo e viviamo la vita con amore, compassione per gli altri e gioia.

 

 

.angelo-custode-1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.