La prima domanda che mi viene rivolta quando nomino le Isole Tremiti è sempre la stessa: “Ma dove sono le Isole Tremiti?” Siamo un popolo di viaggiatori e naviganti da sempre, senza nemmeno scomodare Cristoforo Colombo basterebbe pensare a cosa è stata la Serenissima Repubblica di Venezia, visto che la gita che vado a presentare partirà da Codognè, dal Veneto
UN RIPASSINO VELOCE ALLA GEOGRAFIA ITALIANA
Eccole le isole, o meglio l’Arcipelago delle Tremiti. Sono quel puntino al largo della costa pugliese. Raggiungibili in un’ora di comoda navigazione da TERMOLI in provincia di Campobasso, nel Molise . (Termoli è un comune italiano di 33 554 abitanti della provincia di Campobasso in Molise. La caratteristica che salta immediatamente all’occhio è il borgo antico che si erge come un piccolo promontorio verso il mare, circondato da mura.)

Avviciniamo lo sguardo e vediamo che l’arcipelago si compone di un’Isola più grande (S. Domino) dove si trovano tutti gli alberghi e i ristoranti, trattorie e pizzerie, bed and breakfast e tutte le strutture ricettive. E’ proprio lassù, in cima alla collinetta che andremo ad alloggiare, presso l’hotel “IL GABBIANO”, scelto per la sua fantastica posizione, per la comodità e la pulizia delle sue stanze recentemente rinnovate, e per la sua proverbiale cucina. Lo chef è di casa da venticinque anni. La cena sarà a base di pesce, e come poteva essere diversamente in un luogo dove guardando un fondale di diciotto metri vi sembrerà di averlo allungando semplicemente un braccio?

Non solo la cena però. Dopo aver passato la notte del 14 giugno a TERMOLI (cena, serata libera che vi consentirà di apprezzare la bellezza di questo borgo antico affacciato sul mare), partiremo il giorno 15 giugno dal porto e raggiungeremo San Domino verso le 9:40 del mattino. UN servizio di bus navetta, messo a disposizione dall’hotel ci trasferirà in cima alla collina. Lasceremo i bagagli e ritorneremo verso il coloratissimo porticciolo. I pescatori che ci accompagneranno per tutta la giornata in una fantastica escursione mi hanno promesso che sarà “Una gita indimenticabile” che inizierà verso le 11.00 e ci porterà a scoprire i luoghi più segreti e i più rinomati dell’arcipelago. Ci saranno delle soste frequenti e gli amanti dello “Snorkeling” potranno tuffarsi nelle acque cristalline ed esplorare in sicurezza i dintorni.

Alle 12:30 i nostri amici pescatori locali butteranno l’ancora e ci cucineranno il pesce che avranno appena pescato. Potrà essere una zuppa di pesce, o del pesce fritto, al forno, in umido, a seconda di quello che offrirà il mare quel giorno. Di sicuro sarà il pesce più fresco che abbiate mai mangiato.
La gita in mare si concluderà verso le 17:00. Faremo rientro al GABBIANO e dopo alcune ore di relax e visita all’isola (libera) ci ritroveremo per la cena a base di pesce con il mitico cuoco dell’hotel GABBIANO.
NON SOLO TREMITI – FACCIAMO UN PASSO INDIETRO
Bene. A questo punto sappiamo cosa ci aspetta in queste isole favolose. Lucio Dalla ne ha fatto uno dei suoi luoghi del cuore. Ancora oggi si può ammirare la sua fantastica villa che si affaccia a strapiombo sul mare.
Il viaggio però ha in serbo altre piccole grandi sorprese, perché come quando scrivendo un libro bisogna tener conto e rispettare chi lo legge, nell’organizzare una gita bisogna pensare al viaggiatore che si aspetta un trattamento rispettoso e che lo ripaghi delle sue aspettative. Se le sorprese ci saranno, dovranno essere piacevoli, in modo che una volta ritornati a casa si conservi il ricordo di una gita piacevole e indimenticabile
PRIMA TAPPA DELLA GITA – GRADARA –
A GRADARA arriveremo verso le 11:00 del mattino di venerdì 14 GIUGNO. Visiteremo uno dei più bei borghi medievali d’Italia, nel castello del quale si consumò la storia di Paolo e Francesca. I due erano i rampolli di due ricche famiglie della zona. Per rafforzare i legami (e le ricchezze) si pensò ad un contratto di matrimonio. Lo sposo scelto per Francesca non era Paolo, bensì suo fratello (brutto e anche cattivo). La furberia fu quella di inviare Paolo (bellissimo e buono) a far firmare il contratto a Paola. Quando lei lo vide si innamorò a prima vista e firmò. Alle nozze si accorse che il promesso sposo era uno scorfano, ma ormai la frittata era fatta. Tuttavia, si sa, l’amore non si può ingabbiare e i due Paolo e Francesca iniziarono a frequentarsi e ad amarsi. Il fratello brutto e cattivo però non se la sentì di passare per cornuto e senza tanti preamboli trafisse a morte i due amanti mentre se la spassavano a letto a farsi le coccole. Fine. Dante Alighieri li ha sistemati dentro alla sua Commedia dando loro fama internazionale e immortalità.
DOPO GRADARA TERMOLI PORTO D’IMBARCO
Dopo questo racconto e la scoperta del borgo ci sarà venuta sicuramente fame, e allora verso mezzogiorno andremo a mangiare in una trattoria locale che ci servirà dei piatti tipici locali. Niente male vero? Alla fine del pranzo tipico partiremo per TERMOLI dove giungeremo in serata stanchi ma non stressati, perché ce la saremo presa comoda visto che il traghetto lo prenderemo il mattino seguente, dopo aver visitato il centro storico di TERMOLI ( che io ho trovato molto interessante). Al mattino partiremo dopo la colazione. Il traghetto salpa alle 8:40 dal porto che si trova a pochi passi dall’hotel dove alloggeremo. Alle 9:40 saremo a San Domino.
UNA GITA CHE VI RIMARRA’ DENTRO PER SEMPRE
Non organizzo mai gite in luoghi che non abbia già visitato. Per me è essenziale che l’emozione e le sensazioni che tale gita ha suscitato in me siano forti e abbastanza intense da volerle condividere con altre persone. Gradara è per me una novità ma informandomi attraverso video e cenni storici ne ho imparato l’importanza e ne ho visto la bellezza. Il pezzo forte per me rimane il giorno di navigazione nelle isole dell’arcipelago, il pranzo in mare, la cena nella fantastica panoramica del Gabbiano. Le Tremiti hanno subito conquistato i miei occhi e le mie emozioni con quell’acqua così limpida, la sua gente cordiale e i suoi menù di pesce.
ULTIMO GIORNO TERMOLI -LANCIANO- CODOGNE’
La giornata del 16 giugno ci vedrà in partenza dalle Tremiti. Vi assicuro che avrete la sensazione di andare via da un posto dove vi sareste volentieri fermati ancora. Dentro di voi sale un forte sentimento e una consapevolezza che tornerete prima o dopo, si, tornerete in questo paradiso terrestre, dove la vita si svolge con i ritmi antichi della gente di mare, sempre pronta ad accogliervi con la loro affabilità e amicizia, orgogliosi di una terra che amano e che vogliono farti conoscere.
Arriveremo a Termoli da dove ripartiremo per LANCIANO, dove si è consumato uno dei miracoli che più ha intrigato la scienza e che ancor oggi non trova una spiegazione.
Dopo la visita alla Basilica del Miracolo Eucaristico,. consumeremo il pranzo in un locale tipico del luogo dopo di che ripartiremo alla volta di CODOGNE’ dove contiamo di arrivare prima della mezzanotte.
Tutto questo per 430 Euro. Se dividete i giorni il costo giornaliero sarà di 143 Euro al giorno a testa. Nella quota sono compresi:
Viaggio in pullman Gran Turismo con autista esperto che riposerà come previsto dalla legge garantendovi la massima sicurezza.
Sistemazione in hotel a Tre Stelle in camere doppie o triple con servizi privati (prima notte a TERMOLI seconda notte a SAN DOMINO (Tremiti).
PRANZO andata a GRADARA
CENA e COLAZIONE andata a TERMOLI in hotel Tre Stelle
TRAGHETTO A/R da TERMOLI A SAN DOMINO
TRASFERIMENTO IN HOTEL “IL GABBIANO”
GITA DALLE 11:00 alle 17:00 in pescherecci attrezzati per il PRANZO A BORDO CON PESCE FRESCO APPENA CATTURATO
CENA PERNOTTAMENTO E COLAZIONE presso Hotel IL GABBIANO
PRANZO A LANCIANO e visita alla Basilica del Miracolo Eucaristico.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : 430 Euro a testa (numero minimo 40 persone)
Iscrizioni e caparra di Euro 130 a persona entro e non oltre il 7/ 04/ 2019
SALDO entro e non oltre il 12 MAGGIO 2019
ISCRIZIONI PRESSO : Eros Furlan 3470075989 o Pio Dal Cin 3397749337
Al momento dell’iscrizione verrete associati al gruppo Whattsapp “Gita alle Tremiti” dove sarete continuamente in contatto con noi organizzatori e tra di voi, per scambiare opinioni e pareri. Al momento dell’iscrizione vi saranno chiesti: Nome Cognome, data di nascita e luogo di residenza, numero di telefono e email. BUONA GITA A TUTTI ( e non dimenticate di portare il costume, la maschera e il boccaglio!)