Codognè. La proloco premiata per la Festa della Mela Cotogna

 

Nell’ambito dell’assemblea delle Proloco Trevigiane è stato assegnato alla Proloco di Codognè un premio alla FESTA DELLA MELA COTOGNA con la seguente motivazione:” Per aver instaurato all’interno del proprio evento la 18 esima Festa della Mela Cotogna una positiva collaborazione con  il settore della ristorazione.” A firma del presidente UNPLI Giovanni Follador. Il sindaco di Codognè Avv.Roberto Bet con l’assessore regionale al turismo Federico Caner, hanno consegnato  il premio a ROBERTO MORAS presidente della Proloco di CODOGNE‘  Il meritato riconoscimento va all’amministrazione comunale che con l’impegno profuso in questi dieci anni dal candidato sindaco dottoressa Lisa Tommasella, ha saputo avvicinare le migliaia di persone che ogni anno si ritrovano la seconda domenica di ottobre a festeggiare la MELA COTOGNA, un frutto che non si mangia crudo ma per le sue caratteristiche organolettiche si presta a molteplici usi culinari. Introducendo nell’ambito della FESTA DELLA MELA COTOGNA la manifestazione nominata “RISTORANDO” si da il modo a chi arriva in paese per tutto il mese di ottobre di assaggiare delle succulente pietanze, pizze, dolciumi, gelati,primi e secondi piatti preparati con la MELA COTOGNA che da il nome al paese.In questi anni, lacrescita esponenziale dei visitatori ha fatto si che la domanda di questo particolarissimo frutto  crescesse e ha dato il via a piccole imprese di giovani agricoltori locali per far fronte ad una sempre maggior domanda. Unmodo unico e originale per rilanciare un’economia a chilometro zero che valorizzi le peculiarità del territorio dando modo a giovani imprenditori di diversificare la loro attività promuovendo allo stesso tempo un turismo eno gastronomico che premia le caratteristiche della nostra Terra Veneta. Un plauso quindi all’amministrazione uscente e a LIsa Tommasella che assieme alle associazioni e ai volontari presenti nel comune hanno saputo con orgoglio e tenacia portare avanti questa battaglia per far si che questa festa,iniziata come una piccola sagra di paese inserita all’interno dei festeggiamenti della MADONNADEL ROSARIO diventasse una delle più interessanti Kermesse  e un punto di ritrovo annuale per famiglie e visitatori che ogni anno vengono a passare una giornata tra le bancarelle che offrono prodiotti locali a chilometro zero (All’ultima edizione hanno partecipato anche le PPL  Piccole Produzioni Locali) le giostre e un fornitissimo capannone enogastronomico con specialità alla griglia oltre che a giochi interattivi per i bimbi,arti e mestieri di una volta,scuole di ballo, di cucina e molte altre attrazioni che si rinnovano di anno in anno nel centro del paese che per l’occasione viene chiuso al traffico dal mattino fino alla sera con ingresso gratuito

 

proloco 555

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.