I FunkasinStreet Band alla festa della Mela Cotogna- Ma chi sono?…

Quanta energia positiva, assieme a tanta buona musica Jazz & Funky sanno esprimere i Funkasin. Sono loro che hanno veramente magnetizzato l’attenzione del pubblico oggi, 13 ottobre a Codognè in occasione della festa della Mela Cotogna numero 19, Muovendosi fisicamente tra il pubblico,la strada e la piazza diventano il loro stage e la loro “palestra naturale. Dai bambini ai vecchi erano tutti affascinati da questo travolgente e inedito ritmo mai sentito prima d’ora ma che sicuramente inaugura una nuova stagione per le bande popolari e diventandole l’espressione più viva e fresca manda in “pensione” il concetto dello “zumpapapa’” al quale eravamo finora abituati. Veramente coinvolgenti e straordinari, piacevolissimi da ascoltare con il loro frenetico ritmo che arriva diretto allo stomaco e si trasmette immediatamente alle gambe e ai piedi che non riescono a stare fermi. La banda 4.0 è questa, ma non solo ascoltarli mette allegria, anche vederli muovere suscita ilarità e gioia. Un doppio spettacolo destinato a diventare grande, come meritano, e come merita l’idea di chi li ha messi assieme regalando al pubblico presente alla festa della Mela Cotogna due ore di uno spettacolo inedito e coinvolgente che lascia a chi lo ha visto il solo desiderio di poterli rivedere e riascoltare quanto prima un’altra volta.(pio dal cin-riproduzione del testo riservata)

MA CHI SONO QUESTI GIOVANI MUSICISTI?

Funkasin Street Band è la prima realtà del genere in Veneto nata per portare nuova musica tra le strade e una super carica di energia tra la gente.
L’idea nasce nella primavera 2012 a San Donà di Piave (VE) e fin da subito, vista la novità nella zona del Veneto Orientale, il gruppo inizia un’intensa attività effettuando numerosi concerti; all’attivo si possono contare oltre 180 spettacoli in tutta la penisola ed oltre, partecipando ad importantissime rassegne musicali nazionali ed internazionali in luoghi di notevole interesse, solo alcuni sono: Czech Busker Festival di Ceske Budejovice (Rep. Ceca), Chapeau Rouge di Praga (Rep. Ceca), Carnevale di Venezia, rassegna musicale nella Garonna (Francia), Home Festival di Treviso, UBI Jazz, Manciano Street Music Festival, Kebanda Festival di Formia, Primiero Dolomiti Festival Brass, Golden Gala “P. Mennea” allo Stadio Olimpico di Roma, Friuli DOC di Udine, Piazza Duomo a Milano, e molto altre….
Dal 2014 i Funkasin seguono ogni anno la direzione artistica del “San Donà Street Music Festival”, primo festival delle street band presente nel nord Italia.
I Funkasin riescono a trasmettere al pubblico la propria carica grazie ad uno stile funk fuso con altri generi come il pop, la disco e il rock, il tutto completato da diverse coreografie pensate per coinvolgere la gente…di sicuro non riuscirete a rimanere fermi!
Non resta altro che venire ad ascoltarli e seguirli nei loro spettacoli itineranti e coreografici, FUNKY TIMES ARE COMING!!!

COME SI CHIAMANO I COMPONENTI DEL GRUPPO E DOVE CONTATTARLI

Membri del gruppoFabio Fazio: tromba
Matteo Iaffaldano: tromba
Riccardo Vidotto: tromba
Antonio Finocchiaro: tromba
Filippo Gazzola: tromba
Davide Bertacche: sax contralto
Flavio Guerra: sax contralto
Martino Barbon: sax tenore
Mauro Santobuono: sax tenore
Edoardo Conte: sax baritono
Tiziano Doretto: sax baritono
Federico Faoro: sousaphone
Raul Moretto: sousaphone
Michele Doimo: trombone
Martino Doretto: trombone
Luca Mazzarotto: trombone
Nadir Mazzarotto: percussioni
Fabrizio Piccin: percussioni
Giovanni Trentin: percussioni
Teo Sandrin: percussioni

Città di origineSan Donà di Piave

Contatti:
info@funkasin.it
Michele: 347 1391320
Federico: 393 7536035
Tiziano: 347 9803976

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.