Valdobbiadene -Cesare De Stefani Osteria Senza Oste contro la lotteria degli scontrini fiscali

PARTE PRIMA
PARTE SECONDA

Un moderno Robin Hood, un Don Chisciotte dei nostri tempi che sicuramente non ha paura dei “mulini a vento” del sistema ed e’pronto a scagliarsi con tutta la sua forza per contrastare quello che ai suoi occhi di imprenditore sembra un’enorme ingiustizia nei confronti dei piccoli imprenditori. La delusione dei negozianti per un nuovo sistema (quello della fatturazione elettronica) si e’ purtroppo tradotto nella moria di piccoli negozi, di “casoin” e di realta’ storiche del nostro territorio che formavano da decenni un tessuto non solo distributivo per quel che riguarda i generi di prima necessita’ in zone rurali spesso innacessibili alle grandi produzioni, ma soprattutto rappresentavano dei punti di aggregazione sociale che venendo a mancare lasciano un enorme vuoto specie tra le persone piu’ deboli: anziani e coloro con mobilita’ limitata che si trovano cosi’ privati di punti di riferimento che hanno superato difficolta’ enormi nei decenni, come guerre terremoti e calamita’naturali. La vera calamita’ sembra essere la burocrazia e chi la gestisce.Se i governi che si succedono non riescono a capire che i piccoli imprenditori, gli artigiani, le botteghe di quartiere sono il vero tessuto che tiene insieme la societa’ dei piu’ deboli, il Paese non riuscira’ mai a risollevarsi da una crisi endemica che lo sta uccidendo. Se chiudono oggi i piccoli domani tocchera’ alle associazioni che si troveranno senza associati. Un paragone che calza molto bene e’ quello della montagna privata degli alberi , alla prima nevicata e’ piu’ facile che scenda una valanga poiche’ gli alberi con il loro impianto radicale impediscono alle valanghe di formarsi e formano una valida barriera. Le questioni sollevate dal coraggioso Cesare ( e ci vuole un bel coraggio a mettersi contro questi moderni mulini a vento) sono sicuramente condivise da migliaia di partite IVA, che oggi faticano a far quadrare i conti di fronte alle vessazioni continue di un sistema fiscale tra i piu soffocanti d’Europa e del mondo che non concede tregua. Viene in mente la storiella che ci raccontavano alle medie studiando gli Antichi Romani. I plebei decisero di scioperare contro i patrizi, fino a che gli uni si resero conto di far parte dello stesso “corpo”, dove i plebei erano le membra e i patrizi rappresentavano la testa, il cervello. Se il braccio o la gamba si rompono ne soffrira’ tutto il corpo. Purtroppo sembra che in un’Italia dove si e’ perso il buonsenso, la testa non esista piu’, e fino a quando non ci sara’ un vero cambiamento con delle regole fatte per i cittadini e per la gente, non per chi e’ chiamato a dirigere il Paese ma si ferma ai propri interessi , non ci sara’ speranza per coloro che nonostante tutto cercano di mettere a frutto la creativita’ e l’ingegno che da secoli hanno caratterizzato gli italiani, ma che i freni della burocrazia e del mal governo continueranno a demotivare con risultati che non fanno certo sperare in un futuro migliore. Un plauso quindi a chi come Cesare De Stefani porta avanti una battaglia non facile contro la mancanza delle fondamentali regole di una societa’ che funzioni: il buonsenso e il rispetto per il lavoro e il sacrificio altrui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.