Dal 2012 record di pubblico del campionato italiano di A1 femminile ogni anno.
–9 trofei finora conquistati, 3 quest’anno, 32 vittorie su 33 partite fino a oggi
-ultima stagione 2018/19 sfondato il muro delle 100.000 presenze al Palaverde ed è stato registrato il record Europeo per il volley femminile con 4.200 spettatori di media, comprendendo la maschile per media è il terzo pubblico d’Europa
-Crescita esponenziale nei social con 43.000 followers su Instagram – 40.500 su Facerbook – 2.500 persone al giorno sul sito ufficiale – recentemente partita anche Tik Tok
-Atlete-simbolo del volley Mondiale con numeri pazzeschi sui loro singoli profili
-Copertura tv campionato su RAI e piattaforma web PMG Sport e LVF TV
-Copertura tv Champions su DAZN e su eurovolleytv sul web che ha copertura mondiale
-Copertura tv del Mondiale per Club su Sky Sport grande successo audience
-Grande visibilità media, di continuo servizi sia sui singoli che sulla squadra in rubriche televisive sportive e non (Rai 2 Dribbling, Sky TG 24, Mediaset, DAZN, Eurosport che ha fatto una giornata con la squadra ed è stata messa in onda in tutta Europa), servizi su SportWeek, D Donna Repubblica, Supervolley, ecc, e invito delle atlete a varie iniziative sia di beneficenza (es campagna ONU per i rifugiati con testimonial sulla, canpagna sensibilizzazione screening con la ULSS treviso, ecc) che sociali o eventi sportivi tipo Festival dello Sport di RCS a Trento.
-Quest’anno pubblico ancora sopra i 4.300 di media e anche in trasferta in Italia e in Europa l’arrivo dell‘Imoco coincide con i record stagionali dei palazzetto
-Prospettive nazionale alle Olimpiadi , visibilità della nazionale che sia ai Mondiali 2018 che agli Europei 2019 in prima serata su Rai 2 ha avuto punte di audience pazzesche (5 milioni e passa) sulla Rai in chiaro.












