Colline dell’UNESCO- “Su par le rive” piccola storia in dialetto Veneto

Pendenze Pazzesche da lavorare a mano giorno dopo giorno

Su Par le Rive

Incuò son ‘ndatt su pae Coline. Dovee scriver un articolo pal GAZETIN . Vee da sentir do o tre contadini. Quei de na volta. Quei coe man piene de cai, quei che intorno ala panza i à na corda ligada, co l’è ora dee vendeme. Ma no par tegner su le braghe, par ‘ndar su sue RIVE a vendemar. Parchè, dovè saver, su sue Coline, al Prosecco l’è pi bon. I lo ciama DOCG e al costa de pi de quel che troven in tel supermercato a Conejan o a Vitorio.

No ste dirme che curar le vide quassù l’è la stessa roba che in pianura

Ben…posse dirve na roba? Par mi al dovaria costar vinti volte de pi. Si cari, vinti volte de pi..e saveo parchè? Provè a vegner su, quando che “Conte coe braghe onte” al ne assarà moverse in libertà. Vegnè a veder dove che sta zent l’à da lavorar par far vegner bona la ua che dopo la deventarà BOLLICINE

Deghe na ociada a sta foto quà de sora… Vardè ben. Mi quà no ‘ndaria gnanca a far na escursion de montagna. Inveze la zent la va dentro e foram su e zo e su e zo par tajar l’erba, par zarpir, par sbambolar, par pompar (a man col zaino drio la schena) e dopo ala fine par vendemar.

Adess lori ( i picoi agricoltori) i è inrabiadi e la razon de la so rabia l’è na proposta che l’è drio girar ma lori si spera che no la vae avanti: I vol tajarghe al 40% dea produzion e lori no i ghe sta.. no i vol saverghen parchè dentro de lori i pensa: “Me pare, me nono, me bisnono, i se à fatt un cul cussì par tirar su ste vide in te sti posti impervi e difizii da coltivar. Sen riuscidi a tegner duro coe guere, aluvion, sicità tempeste varie e teremoti. Grazie a Dio sen riusidi a far deventar al PROSECCO un vin che i vol tuti, dal Sudafrica all’Alaska. Inveze de dirne che sen bravi cossa fai? I vol tajarne la produzion. Ma ve sembrelo normal? E proprio sto ano che l’à statt ( e l’è ancora) al Virus? NO no, no va ben cussì. Tajenghe al 40% a quei che i vendemea zo in pianura sentadi in tei tratori magari co l’aria fresca e le cufie sue recie par scoltar musica. Vardè che noialtri quassù, par lavorar un etaro de vigneto ne vol 600 ore. Zo in pianura ghen basta 100. L’à da esserghe na differenza no? Dai. Chi volene cior pai zebedei?. NE vien voja de molar tutt. Quando che l’à da far bea figura i mete le foto dee rive storiche, e dopo i ne taja la produzion a noialtri? Varda, saria da inrabiarse, ma no cambia gnent” Questo cari letori l’è al sentimento che ò colto stamatina su pae coline del Unesco. A voialtri le conclusion. Chissà chi che à rason. Doman l’è marti.Se volè lezer la storia in Italian lezè al GAZETIN de Treviso (riproduzione riservata- testo e foto copyright- pio dal cin)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.