Autonomia. Governo Centrale, decisioni da delegare non da accentrare. Date la responsabilità ai Governatori, almeno in questa fase.

DPCM si, DPCM no. Deroghe, non deroghe, decreti ministeriali che si scontrano con la realtà ma soprattutto con il buonsenso. Se il lavoro di GIUSEPPE CONTE a barcamenarsi sulle decisioni che vale o no la pena prendere, è difficile, perchè allora non FARSI AIUTARE DA CHI LE COSE LE HA SOTTO GLI OCCHI e ne conosce i DATI REALI, le SFACCETTATURE, i DESIDERI, le POSSIBILITA?

E il riferimento ai GOVERNATORI delle REGIONI è più che chiaro. il GOVERNO, in questa delicata fase, legata al COVID, abbia il coraggio di DELEGARE alle singole REGIONI TUTTE LE COMPETENZE. Paura che vi soffino via il potere? Paura che i cittadini stanchi finalmente capiscano che SOLO UNAGESTIONE AUTONOMA DELLE REGIONI può salvare il Paese , ma soprattutto le REGIONI, con le loro PECULIARITA’, le loro esigenze, che sono sicuramente diverse l’una dall’altra.

Basilicata Uguale a Valle D’Aosta? Puglia Uguale a Piemonte? Toscana Uguale a Sicilia?

Da un punto di vista strettamente LEGALE mi viene detto che basterebbe una legge straordinaria per assegnare, vista la grave emergenza Coronavirus, alle REGIONI poteri straordinari di decentramento del potere decisivo al fine di are prendere le giuste decisioni ai vari Governatori in base al loro territorio e ai numeri altalenanti e sicuramente diversi da una zona geografica all’altra. Una specie di FEDERALISMO delle REGIONI sul modello USA dove a DPCM corrisponderebbero delle ordinanze sul modello a cui il presidente LUCA ZAIA ci ha abituato in questi giorni, dove, se ritenuto opportuno vengono applicate delle norme dettate dal buonsenso edalle esigenze della gente che solo chi ci abita può interpretare appieno.

Non mi cimenterò a sciorinare dati sull’impatto del CORONAVIRUS nelle varie e diverse regioni italiane. Di sicuro posso affermare che OGNI Regione avrà i suoi dati, più o meno alti, di contagi, di terapie intensive, di decessi o di guarigioni. Se portare fuori il cane a Milano può creare problemi di congestione al traffico pedonale, la stessa cosa non si potrà dire di uno sperduto paesino nel TAVOLIERE DELLE PUGLIE. Vogliamo capire che siamo un Paese Bellissimo fatto di mille sfaccettature, di gente e di luoghi che non possono essere paragonati se non per la DIVERSITA’ che è il più bel BALUARDO della sua MITICA BELLEZZA? Siano lasciate le decisioni su chi, come e quando aprire , come gestire, che misure restrittive o meno prendere alle REGIONI. Si abbia il coraggio di DECENTRARE IMMEDIATAMENTE un potere che non può essere GESTITO da BUROCRATI che magari non conoscono nemmeno il capoluogo di provincia di una certa REGIONE.

LA PAURA FA NOVANTA

Forse è proprio la PAURA ad impedire di dare PIENI POTERI, anche se temporaneamente alle REGIONI. Forse i cittadini si accorgerebbero che un VENETO organizzato e diretto da un LUCA ZAIA farebbe sicuramente meglio di un DPCM redatto a seicento chilometri di distanza, senza rendersi conto che qui la GENTE CHIEDE SOLO IL DIRITTO DI POTER TORNARE AL LAVORO. Chi pagherà gli affitti, i mutui, le TASSE che invece di venire AZZERATE vengono posticipate? Di fronte ad una sofferenza del genere sono in molti a preferire il RISCHIO di un CONTAGIO piuttosto che l’IMMOBILITA’ totale. Naturalmente non è così. I VENETI hanno dimostrato di saper UBBIDIRE e rispettare le REGOLE dettate dal PROPRIO GOVENATORE nella propria REGIONE. Aspettare che ROMA decida è più stressante e porta ad una progressiva FRUSTRAZIONE che sfocerà in problemi sempre più enormi. DATECI in altre PAROLE l’AUTONOMIA, anche TEMPORANEAMENTE… vi restituiremo tutte le COMPETENZE più AVANTI, ma adesso abbiamo VOGLIA e DESIDERIODI MUOVERE LE MANI (lavorando si intende.(pio dal cin-riproduzione riservata- copyright foto e testo)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.