Caorle. Madonna dell’Angelo. Processione acquea (Madonnina del Mare).Una tradizione quinquennale.

La tradizione racconta che alcuni pescatori trovarono in mare una statua lignea della Madonna con Bambino che galleggiava nonostante essa poggiasse su un piedistallo in marmo; solo dei bambini riuscirono a portarla nel Duomo da cui però scomparve il giorno dopo, per essere inspiegabilmente ritrovata in un secondo momento nella chiesetta sul mare che prese quindi il nome di Chiesa della Madonna dell’Angelo. La Chiesa è visitabile tutti i giorni in orario diurno nei mesi invernali. Durante l’estate è aperta dalla mattina presto fino alle 23.00.

LA PROCESSIONE ACQUEA.OGNI CINQUE ANNI

È una vera e propria processione…in mare con imbarcazioni di pescatori addobbate a festa, bragozzi e barche da tutto il circondario che seguono la statua della Madonna dell’Angelo.

Ogni cinque anni, la seconda domenica di settembre, la statua custodita nella chiesetta omonima viene portata in processione sulla caorlina, barca a remi tipica della laguna di Venezia, per rientrare, infine, nel suo Santuario.
L’itinerario della processione si snoda dal Porto Peschereccio, percorre il Rio interno e il Canale dell’Orologio, per poi costeggiare il mare fino ad arrivare nuovamente alla chiesetta.

Una festa alla quale non manca mai nessun abitante della Citta’ Marinara di Caorle e’ la Processione della Madonna dell’Angelo, definita anche familiarmente MADONNINA DEL MARE (qui sotto la canzone simbolo della processione e dell’affetto della citta’)

La processione acquea vede la partecipazione di virtualmente tutte le imbarcazioni della citta’. Piccole e grandi, a remi o a motore. Credenti e non fanno a gara per trovare il posto migliore lungo gli argini , dove passera’ la “Caorlina” con i suoi vivaci colori e con la statua della Madonna. La processione parte dalla zona del mercato del pesce dove normalmente sono ancorati i pescherecci e giunge in mare dalla bocca di porto, la statua viene poi scaricata e a piedi riportata nella bellissima chiesetta dove rimarra’ per altri cinque anni. (La prossima edizione sara’ il 13 SETTEMBRE 2021 -da non perdere-) . E’ un tripudio di colori e di affetto verso il VERO simbolo della CITTA’ DI CAORLE, legata alla sua “Madonnina del Mare” da un affetto strepitoso. Vedrete bambini con i nonni e persone di tutte le eta’ festeggiare mentre ovunque si sente cantare la canzone tipica che accompagna la processione . Ho avuto il piacere di accompagnare la Madonna dell’Angelo nell’edizione del 2013. quell’anno la Caorlina non usci’ in mare a causa delle avverse condizioni meteo. Alla fine della processione tutti i partecipanti al corteo acque si ritrovano nel porticciolo dove non mancano le prelibatezze locali a base di pesce alla griglia e dolci del posto. (pio dal cin- testo, foto e video)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.