Codogne’ – Demolito lo storico cinema Garibaldi- Diventera’ un centro culturale.

Foto e testo copyright pio dal cin- riproduzione riservata

CODOGNE’ Ruspe in azione negli ultimi due giorni nella centralissima Piazza Europa. La vecchia barchessa e il cinema Garibaldi non ci sono piu. Erano in molti a chiedersi cosa stesse succedendo visto che in poco meno di due giorni sono stati cancellati due edifici considerati “storici”. In particolare il vecchio cinema Garibaldi, costruito alla fine degli anni Cinquanta grazie ad una colletta speciale , su iniziativa dell’allora parroco don Giuseppe Rui che esortò’ i fedeli e i concittadini a raccogliere le uova con le quali avrebbe poi raccolto i fondi necessari per costruire il cinema. Erano anni nei quali le uova erano considerate come “carta moneta” nei casoin e venivano accettate dai commercianti come fossero denaro liquido. Il cinema rappresentava un luogo di ritrovo e per molti in paese e’ stato come cancellare un luogo di ricordi. Nel 2010 era stato usato per girare la scena di un film ambientato negli anni Cinquanta, vista la sua particolare architettura che richiamava benissimo gli anni in questione Alcuni residenti hanno commentato con dispiacere la distruzione del vecchio stabile che per molti rappresentava un “amarcord” di pomeriggi passati a vedere vecchi film come Via col Vento, Maciste e i Western che andavano di moda allora.”Ma non era protetto dalle belle arti?” Ha chiesto un vecchio signore?

2010- Ciack si gira- Un film ambientato negli anni Cinquanta- Foto copyright by pio dal cin 2021

Continuerà’ comunque, una volta realizzato il progetto, ad essere un luogo di aggregazione e di cultura come afferma il proprietario dell’area Alfeo Ortolan della Maeg.” Ci era arrivato il sollecito per la messa in sicurezza degli edifici in piazza Europa. Abbiamo quindi deciso per una soluzione più’ radicale ed e’ stato deciso di abbatterli. Al loro posto verrà’ costruita una sala polifunzionale (per quel che riguarda il vecchio cinema Garibaldi) e un Bed and Breakfast per il luogo dove esisteva la barchessa. Nella sala polifunzionale ci sarà’ spazio per cinema,teatro e cultura in generale, ci saranno delle ampie sale che verranno utilizzate dalla comunità’. Per quello che riguarda il B&B dovremo attendere che il mercato ci dica quando sara’ piu’ giusto ripartire con una certa sicurezza che garantisca l’avvio di questa attività’ che potrà’ essere ceduta eventualmente a chi sarà’ interessato a gestirla”.Continua il patron della Maeg- E’ un progetto che avevamo nel cassetto fin dagli anni Novanta quando l’area fu acquistata dalla nostra azienda ma che non aveva incontrato il beneplacito delle amministrazioni di allora. Solo con le ultime due amministrazioni abbiamo potuto presentare un progetto e se tutto si e’ fermato e’ stato solo a causa della pandemia. Oggi abbiamo dato inizio ai lavori pensando di ovviare ai problemi di sicurezza che si erano creati con dei parziali cedimenti strutturali che valutati ci hanno consigliato l’abbattimento come soluzione migliore. Ora non resta che attendere il momento buono per costruire, anche eventualmente “su misura” per eventuali partner che fossero interessati alla gestione o alla costruzione come fosse un abito sartoriale, del B&B “ (pio dal cin)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.