Conegliano. L’auto “monumento storico” parcheggiata da 40 anni nello stesso posto.

CONEGLIANO- Un’auto che è diventata quasi un simbolo è parcheggiata silenziosamente da chissà quanto tempo a bordo strada, nello stesso luogo. Sembra che il tempo l’abbia cristallizzata li, e cè chi ironizza e fa del sarcasmo su suo ruolo di monumento della città
Il vero monumento della città del Cima non è il Castello, ne la Fontana del Nettuno, il Convento di San Francesco o Palazzo Sarcinelli. I turisti che verranno a godersi le colline di Conegliano Valdobbiadene avranno la gioia di poter ammirare il vero e l’unico monumento che resiste alle intemperie da decenni e che sfidando ogni regola della fisica rimane al suo posto, sentinella fedele e baluardo della storia della città “Il monumento” per antonomasia la Lancia Fulvia grigia del 1970 che da data immemorabile è parcheggiata in via F. Zamboni, la strada che dall’ospedale conduce verso Parè passando dietro all’Istituto Cerletti. Sembra che sia parcheggiata nello stesso posto da sempre. Il governatore del Veneto Luca Zaia ammette: ” Sicuramente era li’ quando andavo a scuola al Cerletti” Essendo nato nel 1968 si presume quindi che negli anni Ottanta l’auto fosse gia’ parcheggiata nello stesso punto dove si trova oggi.

Le ruote sgonfie e l’usura del tempo si vedono chiaramente. E’ un modello raro che può essere sicuramente essere considerato d’epoca. “staccarlo” dal marciapiede sarà un’impresa e in molti si chiederanno che fine avrà fatto la vecchia Lancia.

In effetti i segni del tempo ci sono, e sono ben visibili nella carrozzeria dove da qualche tempo si possono notare dei piccoli mucchietti di muschio. “Se va avanti così – Ha fatto notare un passante con una nota di ironia – A Natale facciamo il presepio” A raccontare la vera storia dell’auto, una Lancia Fulvia del 1970 ci pensa il proprietario, un arzillo signore che nemmeno visto da vicino dimostra le 94 primavere che ha visto nella sua vita. Angelo Fregolent è nato il 4 maggio del 1927 ma ha la lucidità di un ventenne.

“Ho gestito l’edicola che è qui sotto casa per 40 lunghi anni assieme alla mia cara moglie, Bertilla Modolo, dieci anni più giovane di me.L’auto è del 1970 ed è un cimelio, un’auto d’epoca ormai. Quando ho aperto l’attività di edicolante sali e tabacchi quarant’anni fa mi andava bene averla parchegfgiata li di fronte perchè facevo scaricare i giornali nel bagagliaio e poi li portavo dentro” Angelo, originario di Susegana, ha sempre lavorato come meccanico specializzato.Prima a Conegliano per la Fiat, poi a Treviso per la Lancia. Finito il suo percorso lavorativo con un’esperienza in Germania di qualche anno ha gestito da allora l’edicola sotto casa fino al 2019, poi la frattura dell’anca in seguito ad una caduta lo ha costretto a chiudere l’attività. Adesso trascorre le sue giornate con la sua amata Bertilla con la quale è convolato a giuste nozze nel 1962: “L’anno prossimo festeggeremo i primi 60 anni di matrimonio- Scherza Bertilla- Ci siamo sposati il 31 dicembre ma niente viaggio di nozze, abbiamo lavorato sempre. Chissà, forse per il sessantesimo..” Scherza. Fuori in terrazza i due cagnolini Billy e Bubi anche loro sembrano come i loro proprietari aver sfidato il tempo: “Hanno entrambi 20 anni- Afferma Bertilla- Hanno pochi mesi di differenza l’uno dall’altro, non sono stati allevati a crocchette, mangiano come noi.” Una specie di “angolo magico” questo, dove il tempo sembra essersi fermato assieme alla vecchia Lancia grigia, con le ruote sgonfie, il muschio e la polvere, che da decenni è diventata un “monumento” intoccabile e inamovibile fino a quando, sembra tra breve, arriverà l’appassionato compratore che ha già contattato Angelo, forse rendendosi conto, solo lui, di portarsi a casa un pezzo importante della storia di Conegliano (pio dal cin)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.