Treviso ha accolto il treno del Milite Ignoto nel ricordo dello storico viaggio di cento anni fa.

FOTO E TESTO copyright pio dal cin 2021

L’emozione di vedere arrivare dal buio della serata il treno storico accompagnato dalla musica di sottofondo che trasmetteva “La Leggenda del Piave” ha cancellato e ha fatto dimenticare a tutti la lunga attesa del convoglio che è arrivato in stazione con un’ora e mezza di ritardo rispetto all’ora prestabilita delle 18. Erano infatti le 19.30 quando la locomotiva ha segnalato con il tipico segnale l’entrata alla STAZIONE DI TREVISO incantando tutti con il pennacchio di fumo caratteristico delle locomotive a vapore.

Ad attenderlo centinaia di rappresentanti delle varie associazioni civili e militari che dislocate lungo il primo binario hanno acconto commossi il convoglio storico assieme al PREFETTO DI TREVISO la dottoressa Maria Rosaria Lagana’, al SINDACO Mario Conte e a tutte le autorità civili e militari schierate in alta uniforme per questo evento storico che dopo cento anni riabbraccia, ripercorrendone le tappe, uno dei momenti più commoventi e toccanti della nostra Storia Italiana legata allla GRANDE GUERRA

Allora, durante il viaggio che da AQUILEIA aROMA trasportò la salma del MILITE IGNOTO, simbolo perenne di quei giovani che sacrioficando la loro vita per la PATRIA non furono mai riconosciuti, dispersi o talmente massacrati dal fuoco nemico da non poter essere riconoscibili. A scegliere la BARA che doveva rappresentarli tutti fu la madre di un soldato disperso durante il conflitto Maria Maddalena Blasizza, madre di Antonio Bergamas. La bara fu scelta casualmente tra le undici bare perfettamente uguali allineate all’interno della Basilica di Aquileia. Il feretro arrivò a ROMA il 4 novembre del 1921 e fu tumulato nell’ALTARE DELLA PATRIA. Le altre DIECI bare furono invece sistemate nel cimitero di Aquileia dove rimangono da allora. La causa del notevole ritardo accumulato dallo storico convoglio è da attribuirsi al fatto che alcune delle fermate effettuate non erano previste ma si sono rese necessarie vista l’enorme popolarità dell’evento al quale le genti FRIULANE e VENETE hanno risposto con grandissimo entusiasmo ed emozione. La provincia di Treviso fu, durante la GRANDE GUERRA teatro delle GRANDI BATTAGLIE che decisero le sorti finali del conflitto, tra le quali la BATTAGLIA DEL SOLSTIZIO e la BATTAGLIA di VITTORIO VENETO, oltre ovviamente alle numerose altre battaglie che furono combattute con grande coraggio ed eroismo su tutto il territorio della nostra regione VENETO.

IL VIDEO QUI SOPRA E’ STATO GIRATO DA (Video girato da Antonio Bragagnolo.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.