
FONTE: ARPA> VENETO https://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html/meteo_dolomiti.php
Tempo previsto
mercoledì 8. Tempo in peggioramento, già al mattino, fino a risultare perturbato al pomeriggio/sera. Pertanto il cielo sarà coperto con possibili ultime residue schiarite fino al primo mattino su Dolomiti settentrionali e fenomeni via via più diffusi. L’apice del maltempo sarà tra metà pomeriggio e la sera. Ambiente invernale e debole escursione termica giornaliera a tutte le quote.
Precipitazioni. Al mattino crescente probabilità che diventerà molto alta dalla tarda mattinata in poi (100%) per diffuse nevicate sui settori montani, fino a fondovalle. Sulle zone esposte alla Pianura e maggiormente ventilate (Prealpi veronesi e alcuni settori del bellunese) possibile irregolare e temporaneo rialzo della quota neve a 400/700 m. Le precipitazioni saranno di moderata intensità, dapprima sulle Prealpi e da metà pomeriggio in poi, anche sulle Dolomiti. Gli apporti medi saranno di 30/50 cm di neve fresca oltre i 1000/1300 m, localmente di più in alta quota per neve soffice, meno nei fondovalle per neve umida, ma nel catino bellunese gli accumuli potrebbero raggiungere i 10-30 cm.
Temperature. Minime in aumento nelle valli e sulle cime dolomitiche più alte; massime in diminuzione con contesto termico invernale fino nei fondovalle prealpini con debole escursione termica. Su Prealpi a 1500 m min -6°C max -2°C, a 2000 m min -8°C max -5°C. Su Dolomiti a 2000 m min -10°C max -6°C, a 3000 m min -11°C max -8°C.
Venti. Nelle valli deboli di direzione variabile, salvo rinforzi nei settori aperti verso sud-est; in quota moderati/tesi da sud sud-est, dal pomeriggio anche forti oltre i 2200/2400 m sulle Dolomiti e sulle dorsali prealpine, a 20-45 km/h a 2000 m, 40-75 km/h a 3000 m.
giovedì 9. Nottetempo e prima parte del mattino residuo maltempo con precipitazioni via via più deboli e sparse fino al loro esaurimento, dapprima sulle Prealpi centro-occidentali ed entro metà mattina anche sul bellunese. Fino alle ore centrali il cielo rimarrà nuvoloso, dal pomeriggio prime schiarite ad iniziare da Prealpi occidentali in estensione alle Dolomiti in serata.
Precipitazioni. Nella notte e fino al primo mattino residue deboli nevicate (70-90 %) in esaurimento in mattinata fino ad assenti nel pomeriggio. Il limite della neve sarà inizialmente fino a fondovalle, anche se qua e là la pioggia potrebbe sostituirsi alla neve in alcuni fondovalle prealpini a fine episodio. Sono attesi mediamente altri 1-10 cm di neve oltre i 1000 m.
Temperature. Temperature in generale calo in quota, in lieve aumento nelle valli. Su Prealpi a 1500 m min -4°C max -2°C, a 2000 m min -7°C max -6°C. Su Dolomiti a 2000 m min -9°C max -6°C, a 3000 m min -15°C max -11°C.
Venti. In quota venti moderati/tesi da settentrionali in graduale attenuazione nel pomeriggio/sera; nelle valli deboli di direzione variabile. a 15-30 km/h a 2000 m, 30-50 km/h a 3000 m
Tendenza
venerdì 10. Nella notte e fino al primo mattino sereno o poco nuvoloso,poi rapido aumento della nuvolosità a partire dalle Prealpi in estensione successivamente alle Dolomiti. Dalla tarda mattinata generalmente nuvoloso ovunque, fino a coperto dal pomeriggio ed in serata. Eventuale insidia nubi basse o nebbie in Valbelluna durante le ore più fredde. Nel pomeriggio/sera possibili debolissime o deboli nevicate fino a fondovalle su Dolomiti, a 300/500 m su Prealpi. Temperature stazionarie in quota, in calo nelle valli specie le minime con intense gelate. Venti moderati o tesi da sudovest in quota, deboli di direzione variabile nelle valli.
sabato 11. Fino al mattino residua nuvolosità con schiarite via via più ampie a partire dalle Dolomiti in estensione verso Prealpi nel pomeriggio fino cielo sereno o poco nuvoloso ovunque. Precipitazioni assenti. Temperature stazionarie. Venti in quota moderati o tesi settentrionali. Previsore: DDL