Conegliano: Il teatro (di qualita’) sposa il Jazz (di qualita’) in “Dickens in Jazz”

L’idea e’ brillante quanto l’interpretazione degli attori della compagnia teatrale Teatro Carta Pesta . https://www.facebook.com/TeatroCartaPesta/

Gli attori sono veramente bravi e fanno scomparire certe interpretazioni che si vedono in TV (per chi la guarda) di FICTIONS dove manca quel PATHOS dal quale nessuna commedia puo’ prescindere dai tempi dell’ANTICA GRECIA. Pathos che troviamo invece nella FRIZZANTE interpretazione del DICKENS da parte dei quattro protagonisti DANIELA PICCOLO LUCA FUREGON SARA GIOVANNINI MAURO SERAFIN . Una rivisitazione del vecchio tirchio che colloquia in maniera 4.0 con i fantasmi del PRESENTE PASSATO E FUTURO

Le risate sono assicurate. Le battute in VENETO e i riferimenti a un PARADISO organizzato per radrizzare l’anima del VECCHIO Ebenezer Scrooge personaggio principale della COMMEDIA di DICKENS https://it.wikipedia.org/wiki/Ebenezer_Scrooge  Canto di Natale, scritto da Charles Dickens nel 1843.

Il TEATRO DI QUALITA’ si trova molto spesso nelle nostre piccole COMPAGNIE TEATRALI che si adoperano a portare in scena delle piccole GEMME che a volte vengono sottovalutate poiche’ tendiamo sempre a pensare che la qualita’ stia nella grandezza degli ATTORI e dei personaggi che interpretano le COMMEDIE. Questo gruppetto di RAGAZZI giovani ma preparatissimi sfida le convenzioni e i clichet e regala uno SPETTACOLO da non perdere.

IL JAZZ

La trovata che rende la loro recitazione piu’ interessante e UNICA e’ quella di farsi accompagnare nella COMMEDIA da un gruppo JAZZ . Si tratta del “Benvenuti JAZZ QUARTETdell’ISTITUTO MUSICALE BENVENUTI DI CONEGLIANO ANDREA RUGGERI, batteria e percussioni
DAVIDE PALLADIN, chitarra MATTEO PADOIN, contrabbasso LORENZO DE LUCA, sassofono

Non sono semplici “suonatori di Jazz” ma MAESTRI che con i loro strumenti danno alla COMMEDIA quel tocco in piu’ che gli APPASSIONATI di questo tipo di MUSICA sapranno sicuramente valutare ed APPREZZARE. Bastera’ dare un’occhiata al SITO dell’ISTITUTO BENVENUTI (https://www.istitutomusicalebenvenuti.com/storia/) per immaginare la loro STATURA MUSICALE.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE CONSIDERANDO IL PROGETTO DI SOLIDARIETA’

Se la qualita’ del TEATRO sposa il JAZZ e la SOLIDARIETA‘ partecipare diventa quasi un obbligo. Il biglietto di 10 Euro andra’ a supportare il progetto SOLIDALE della MITICA QUINTA “A” https://www.mitica5a1981.it/ Il gruppo di ex studenti del LICEO SCIENTIFICO di CONEGLIANO di alcuni DECENNI fa che si e’ organizzato per raccogliere FONDI DESTINATI alle famiglie in difficolta’

QUANDO DOVE E COME

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.