Venezia- La Biennale, sempre interessante, a volte sconvolgente.

TESTO E FOTO copyright by Pio Dal Cin (riproduzione vietata)

Mi e’ piaciuta questa. Una donna seduta a bordo del letto, che sembra cosi’ vera che ancora adesso mi chiedo se fosse una di quelle figuranti che si trovano nelle citta’ e che si muovono di tanto in tanto. un realismo veramente impressionante e se lo scopo dell’Arte e’ anche quello di far pensare chi osserva, direi che lo scopo qui e’ stato raggiunto.

Bello il padiglione della POLONIA che con semplici immagini coloratissime e NAIF racconta il suo popolo e la sua storia

Coloratissimo il VENEZUELA ti riempie l’anima di COLORI

L’africa mostra la donna in un bellissimo modo nuovo e moderno.Piacevole da vedere veramente

LA PARTE “Sconvolgente”

Non sono un critico d’Arte e non sono certo io a voler giudicare la bellezza e il messaggio subliminale o palese di certe opere esposte. in tre padiglioni nojn mi sono sentito in sintonia. Non pubblichero’ le foto perche’ non mi sento di publicizzare un’arte che non sento MIA e cioe’ quella che da un “pugno in faccia ” a chi guarda. Una donna fino al busto con un corpo di cavallo non mi stimola la creativita’ e niente altro. Una serie di immagini e “sculture” dove si vede una donna con un viso e un aspetto macabro fare a pezzi delle bambole NON mi appartiene. Posso solo IMMAGINARE che brutta INFANZIA hanno passato questi “artisti”. D’altra parte l’Arte non puo’ e non deve essere messa al “guinzaglio” della BELLEZZA e a volte si una la psicologia rovesciata per ottenere l’effetto di far pensare l’osservatore. Non ha funzionato con me in questi due casi e nemmeno nel PADIGLIONE della Romania, dove si vedono (in video) TRE uomini che “interagiscono” diciamo cosi’ in pose non proprio ortodosse e completamente nudi tra “Ah,Oh,Uh” e altri gridolini. Mi son bastati 5 secondi. Arte? Ma veramente, qual’e’ la definizione corretta di ARTE/ (pio dal cin)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.