Codogne’ e i malumori del Poliambulatorio. Si cerca una soluzione.

Le opinioni che esprimo in questo mio Blog sono strettamente personali

Pubblico l’articolo che ho scritto ieri sul GAZZETTINO. Non ho volutamente riportato gli interventi uno per uno per questioni di spazio. Nel mio Blog posso scrivere quelle che sono le mie valutazioni personali ma mi asterro’ dal commentare gli interventi della cittadina (ex medico di base) Benetton, del dottor Pisani (da lui funziona tutto bene) e dell’ex sindaco di Gaiarine o di tutti quelli che hanno voluto (e potuto) intervenire all’acceso dibattito. Inutile fomentare o gettare benzina sul fuoco. Personalmente credo che si potrebbe risolvere il problema principale che e’ e rimane quello della COMUNICAZIONE medico-paziente in questo modo:

LE RISPOSTE AL TELEFONO : Ogni medico ha la possibilita’ di avere fino a 1900 pazienti. Come paziente mi sono trovato nell’ambulatorio del mio medico e durante la visita sono stato interrotto almeno un paio di volte dalle telefonate in entrata. QUESTO E’ IL PRIMO E IMPORTANTE SCOGLIO e PROBLEMA del CENTRO: LA COMUNICAZIONE . Come risolverlo? Ogni medico (visto che sono rimasti in TRE ) dovrebbe avere una segretaria PERSONALE che gestisca in modo da snellire la BUROCRAZIA al medico stesso le telefonate in entrata. Al telefono bisogna che si risponda quanto prima. Una delle frustrazioni di questo periodo e’ proprio l’attesa ascoltando la stessa musichetta per dieci minuti. LA SEGRETARIA DEVE DARE UNA RISPOSTA al paziente, filtrando le richieste e gestendole con intelligenza. L’USL puo’ farsi carico della spesa (una paga congrua) che garantisca questo ESSENZIALE servizio? Se non si risolve questo problema non si va da nessuna parte.

LE URGENZE PER I MEDICINALI

Come ho riportato nell’articolo, il fatto il paziente di ROVERBASSO che ha sfondato la porta del medico perche’ era stressato dalla lungaggine dell’attesa per i medicinali di sua moglie non dovrebbe ripetersi mai piu’. Dev’essere istituita UNA LINEA DI PRIORITA‘ per ANZIANI e PERSONE con esigenze di MEDICINALI SALVAVITA in modo che se un paziente si trovasse sprovvisto del medicinale , oppure ha bisogno di parlare o comunicare urgentemente con il suo medico, potra’ farlo. Questa la mia modesta opinione. Usiamo il BUONSENSO, IL RISPETTO reciproco (anche i medici non sono dei robot) e cerchiamo di venirne fuori assieme, collaborando invece di litigare. SONO stati DUE anni duri. Ringraziamo il CIELO di essere qui a raccontarlo. IN MOLTI HANNO perso la vita.

IL DOTTOR ALFONSO FEIS

Prima di concludere questa mia riflessione personale vorrei dire a tutti coloro che criticano e gettano fango sulla persona del dottor FEIS che fu lui, assieme alla dottoressa BENETTON ad essere tra i primi nel poliambulatorio quando fu aperto. Fu lui, che durante la pandemia si e’ preso la responsabilita’ di andare casa per casa a vaccinare gli anziani che non potevano muoversi .Fu lui che sollecitato da BENAZZI, e dal sindaco decise di ritornare a CODOGNE’ salvando di fatto il poliambulatorio dalla CHIUSURA (ricordo che i medici di base per tenere viva la medicina di gruppo devono essere almeno TRE0 . Basta quindi criticare e sparare sentenze e critiche su chi si e’ veramente preso a cuore la COMUNITA’ come medico responsabile. Un grazie al dottor FEIS da parte mia. Ricordo che di questi tempi post pandemici un medico puo’ trovare impiego in molti altri settori, oltre che nel PRIVATO e che nessuno puo’ obbligare il medico a rimanere. Teniamoceli stretti e rispettiamoli questi professionisti.

LA MEDICINA STA CAMBIANDO

Andiamo verso un nuovo modo di gestire tutto. Telemedicina, email, wattsapp, uso dei social e de;l web per sopperire alle carenze che come ha detto Benazzi termineranno nel 2023. il 2026 sara’ un anno di svolta, ma questo e’ argomento per una prossima riflessione. (pio dal cin)

CODOGNE- La fuga dei medici dal Poliambulatorio di Roverbasso ha suggerito al sindaco Lisa Tommasella di organizzare mercoledì sera un incontro chiarificatore sulla situazione e sul futuro dello stesso. Al dibattito aperto alla cittadinanza hanno partecipato il sindaco di Gaiarine Diego Zanchetta , il direttore dell’Usl dott. Francesco Benazzi, la dottoressa Piera Bonato, e il dottor Alfonso Feis in rappresentanza dei medici di Roverbasso. Gli altri due sono la dottoressa Elisa Bolzan e la dottoressa Beatrice Cervone. Quest’ultima cessera’ l’attivita’ presso il poliambulatori alla fine di agosto. Qualora non si trovasse un sostituto il centro dovra’ essere chiuso visto che, per sussistere ha bisogno di un minimo di tre medici. Strapieno il capannone usato per il dibattito a dimostrare quanto sia sentito il problema dai cittadini di Codogne’ e Roverbasso, fruitori del servizio dei medici di base. Benazzi ha spiegato con la sua proverbiale chiarezza che il problema di carenza di personale medico non e’ una novita’:”Molti anni fa ho inviato una lettera al Ministero della Salute lamentando la carenza di organico che si sarebbe creata, come e’ successo. Mi hanno risposto di rivolgermi all’Università, che non mi ha risposto- Racconta Benazzi che continua- Se avessi qui davanti cento medici specialisti potrei assumerli tutti. Il problema e’ che non si trovano. Il covid ha assorbito tutti i medici negli ospedali e nelle altre strutture, penalizzando il servizio dei medici di base. Turni massacranti e difficolta’ nel garantire le sostituzioni. Per Roverbasso siamo in trattative con un medico che vada a garantire la continuita’ del poliambulatorio. Speriamo abbia esito positivo. Purtroppo i medici non si trovano e la situazione migliorera’ solamente tra un anno, quando nel 2023 inizieranno ad uscire dagli atenei le nuove leve che andranno a sopperire alla carenza di questo particolare momento” Anche la Bonato ha spezzato una lancia a favore dei colleghi:” Li sento ogni giorno. Sono stati due anni veramente difficili per tutti, pazienti e medici”.

Aperto il dibattito tra i presenti, le mani si sono alzate per intervenire e si e’ subito palesato il malcontento generale da parte dei cittadini che non riescono a capire il perche’ del malfunzionamento della struttura che si fa carico dei Comuni di Codogne’ e di Gaiarine dove, fino a qualche anno fa operavano ben otto medici. Quello di cui si lamentano e’ la mancata risposta alle immediate esigenze e al disservizio legato alle segreterie spesso intasate o incapaci di sopportare un numero troppo alto di chiamate (ogni medico puo’ avere fino a 1800 pazienti). Eclatante la testimonianza di un cittadino di Roverbasso che, esasperato dall’attesa prolungata di farmaci salvavita per la moglie in sofferenza coronaria ha sfondato la porta del medico dopo aver chiamato lui stesso i carabinieri per denunciare il disservizio. Il sindaco Lisa Tommasella ha cercato di spiegare che: “I medici di base non dipendono dall’amministrazione Comunale ne dall’Usl ma da un contratto collettivo nazionale, quindi ne il sindaco, nell’Usl, ne la Regione puo’ intervenire .Le cose sono cambiate con il covid, . Ci sono stati episodi di violenza intollerabili d’altra parte ho ricevuto istanze da tutti voi che ho ascoltate e certe segnalazioni erano fondate e le ho girate alla dottoressa Bonato.

” Il dottor Alfonso Feis cerca di spiegare il problema visto dalla parte dei medici:” Il problema si puo’ risolvere solamente con una collaborazione tra medici e pazienti. Personalmente gestisco 1850 pazienti che per la stragrande maggioranza dimostrano senso civico e correttezza. C’e’ purtroppo uno sparuto numero di pazienti che pretendono cose a volte assurde e diventano difficili da gestire. Ho subito violenze verbali in questi anni. Certo il servizio di segreteria andrebbe migliorato con professionalita’ in modo da snellire la burocrazia che ci impedisce di svolgere il nostro lavoro con serenita’. A volte mi trovo con un paziente davanti e mi arrivano delle telefonate e devo far attendere il paziente .Non ho mai mandato via nessuno e il lavoro continua anche dopo l’orario di chiusura “. Il dottor Benazzi ha quindi concluso il dibattito presentando quale sarà la medicina del futuro che sara’ sostenuta dalle video medicina , come succede in altri Stati del mondo..(pio dal cin)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.