Col San Martino – Luca Zaia parla delle TRE denominazioni paragonandole a dei gioielli da tutelare.

Foto e testo copyright 2022 pio dal cin

FARRA DI SOLIGO “Quando si parla di Prosecco mi sento come la madre dei Gracchi che presentava i suoi figli come gioielli. Per me le tre denominazioni sono dei veri gioielli del nostro territorio. Questo significa che pur nel rispetto di ogni dibattito che è sempre il sale della democrazia, la Doc e le due Docg devono andare avanti come un ariete perché abbiamo il mercato davanti a noi e sentiamo la responsabilità di fronte al mondo intero che ci guarda Immaginate se partisse un dibattito interno allo Champagne che gestisce 500 milioni di bottiglie. Noi con la Doc e le due Docg gestiamo un miliardo di bottiglie, il doppio dei francesi. Pensiamo che una bottiglia su tre che viene stappata nel mondo e’ il nostro prosecco»

,


Sono parole del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che oggi, presso sede della Mostra Valdobbiadene docg a Col San Martino, ha partecipato alla manifestazione «Vite in campo – Eroica», appuntamento incentrato sulle nuove tecnologie per l’agricoltura in collina. Cinquant’anni portati benissimo. Codifesa, nata nel 1972 come Consorzio della Grandine , e’ cresciuta passando dai 360 soci fino alle diecimila imprese agricole di di oggi.

Una storia di sacrifici, di lotte e di tante soddisfazioni con 650 milioni di capitale assicurato nei primi sei mesi del 2022 e mille nuovi iscritti. Nei locali della Mostra del Prosecco di Col San Martino si sono festeggiate alla grande le nozze d’oro di questa realtà territoriale divenuta il simbolo stesso del territorio. il presidente della regione Veneto Luca Zaia ha accolto volentieri l’invito del presidente Valerio Nadal che assieme al direttore Filippo Codato e al presidente Asnacodi Alberto Agabiti hanno fatto gli onori di casa alle centinaia di produttori convenuti venerdi’ e sabato nelle colline di Col San Martino per festeggiare l’evento.i “Di strada ne abbiamo fatta assieme – ha sottolineato Nadal – ringrazio il presidente Zaia di essere qui con noi in questo giorno così importante. Ricordo che proprio il nostro presidente della Regione fu il primo ministro all’agricoltura a partecipare all’assemblea nazionale Asnacodi”.

Zaia ha preso la parola sottolineando che :” Non e’ solo un’operazione che avete messo in piedi con grande impegno e professionalita’ ma e’ diventato un modello nazionale ed internazionale a significare e dimostrare che insieme si va lontani. Un altro pregio che vi deve essere riconosciuto e’ di aver pensato ad un’agricoltura sostenibile in tempi in cui non si parlava di sostenibilta’, e gia’ allora Condifesa TVB proponeva gia’ tutti i modelli della lotta integrata per calibrare bene i trattamenti . In Piemonte, nelle Langhe,suonavano le campane per segnalare agli agricoltori il tempo dei trattamenti, da noi, e ricordo che non c’erano i telefonini, c’erano i pannelli luminosi fuori dei municipi con le indicazioni di quando e come trattare i vigneti – ha continuato Zaia-Siete stati grandi ed e’ fondamentale l’esempio che avete e state dando “ che da soli si fa prima, e insieme si fa piu’ strada” . Abbiamo la responsabilità della denominazione più grande del mondo con un miliardo di bottiglie , dobbiamo continuare a lavorare insieme.L’agricoltura ha un futuro e noi siamo qui come Regione, non sentitevi soli, noi ci siamo qui , schierati per aiutarvi. Da giampaolo Vallardi in senato, a Gianantonio Da Re in Europa, ai miei consiglieri che oggi sono qui , con noi, Sonia Brescacin Roberto Bet Nazzareno Gerolimetto’
Voi agricoltori – ha concluso Zaia -Rappresentate fino in fondo quello che e’ il nostro migliore biglietto da visita, perche’ se oggi siamo la regione piu’ turistica d’italia,e’ merito vostro . Nessuno va a fare turismo dove si mangia e si beve male. 150 prodotti 6 miliardi di fatturato. Siamo i primi produttori di vino con 11 milioni di ettolitri e 55 denominazioni “
.(pio dal cin)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.