Ho letto il libro di GIANLUCA PELLEGRINELLI “Nepal in Vespa” tutto d’un fiato. Il suo racconto semplice e lineare non solo NON stanca il lettore ma lo attira come una specie di MAGNETE a girare la pagina e a scoprire e conoscere quello che viene dopo. Una specie di EMILIO SALGARI su due RUOTE , quelle della sua VESPA, che accompagna il lettore rendendolo partecipe delle AVVENTURE, degli INCONTRI, degli ANEDDOTI e degli IMPREVISTI. che lo hanno accompagnato lungo i DODICIMILA chilometri del suo ultimo ( ma non sara’ l’ultimo) VIAGGIO. Una specie di gioco del MONOPOLI dove al tiro dei dadi corrispondeva una casella piena di novita’, di gente straordinaria o di tempeste di sabbia, di pezzi da sostituire, di solidarieta’ e di conoscenza. Altro non aggiungo se non un consiglio da chi ama scrivere: NON PERDETE l’OCCASIONE di leggerlo.
DOVE E QUANDO

Il libro puo’ essere acquistato ONLINE collegandosi al sito (www.vespup.com) oppure ordinandolo nella vostra libreria preferita. L”INCONTRO CON L’AUTORE e’ previsto all’AUDITORIUM DINA ORSI a CONEGLIANO il 29 settembre dove GIANLUCA PELLEGRINELLI oltre che a presentarlo ,sara; felice di autografare il libro a chi lo volesse.

Dal mio articolo sul GAZZETTINO
CONEGLIANO – Gianluca Pellegrinelli, il globetrotter che a bordo della sua Vespa rossa era partito da Conegliano a maggio con l’intenzione di fare il giro del mondo e’ rientrato da poco, con dodicimila chilometri sul groppone e altrettante storie da raccontare alle migliaia di fans. Con il suo modo semplice e lineare di raccontare le vicende che lo hanno visto protagonista in questi mesi di un viaggio fantastico, avventuroso e non senza incognite e pericoli, ha pronto il libro-diario del viaggio che suo malgrado ha dovuto fermarsi ai confini con il Myamar dove era proibito entrare vista la situazione politica. “Non e’ mai troppo tardi per cambiare vita” e’ il sottotitolo del libro “Nepal in Vespa che verra’ presentato il prossimo 29 settembre all’auditorium Dina Orsi. Un libro di 264 pagine con 145 foto a colori. tre le prefazioni al libro tra le quali quella del presidente della Fondazione Piaggio Riccardo Castigliola che ‘parla” della Vespa come stile di vita ed elemento di libertà. La Fondazione Piaggio tra le varie cose gestisce anche il Museo Piaggio di Pontedera, che parla della Vespa come stile di vita ed elemento di libertà. La Fondazione quella di Mauro Calestrini, ,Presidente del Vespa World Club, ovvero l’organismo che racchiude i 600 Vespa Club in Italia e oltre 60 nazionali sparsi in giro per il mondo. Infine quella di un amico ( che lo scrittore vuole tenere come sorpresa per la presentazione ufficiale) Il libro contiene anche consigli per l’allestimento della Vespa per un lungo viaggio ed elenchi dettagliati delle dotazioni di viaggio, dai ricambi, all’abbigliamento, medicine e tutto quelloche puo’ tornare utile in un viaggio cosi’ avventuroso . è acquistabile su Vespup.com e in tutte le migliori librerie online e fisiche . (pio dal cin)