
CONEGLIANO- Settanta auto d’epoca di grande prestigio hanno calamitato l’attenzione di curiosi e appassionati ieri pomeriggio in piazza Cima dove si e’ conclusa la seconda tappa partita alle 8.30 da Piazza Marconi a Valdobbiadene. Venerdi’ la conclusione della tappa partita da Follina e’ stata tra i vigneti della cantina Toffoli a Refrontolo dove li attendeva la troupe della BBC. Tutte le auto hanno sfilato una ad una lungo Via XX Settembre dove hanno parcheggiato di fronte ad una piazza Cima stipata di curiosi e appassionati che si sono divertiti, tra uno spritze l’altro a immortalare auto che difficilmente si riescono a vedere nelle nostre strade. L’occasione e’ stata la “100 Miglia Sulla Strada del Conegliano Valdobbiadene” un percorso di regolarita’ come e’ d’uso in questo tipo di manifestazioni, che prevede la stretta osservanza del codice stradale e alcune prove di regolarita’ alle quali vengono assegnati dei punteggi.

Entusiasti i partecipanti, alcuni dei quali sulle colline Unesco per la prima volta, come nel caso di Buetschi Wilfred e della moglie Sandra direttamente dalla Svizzera a bordo di una fiammante Ford Mustang del 1966:”Siamo arrivati due giorni prima dell’inizia della manifestazione -Racconta l’anziano signore con un cappellino rosso- E’ la prima volta che veniamo in questa zona e ne siamo rimasti veramente estasiati: il cibo, il vino, la gente, i panorami mozzafiato. Non andremo via subito, ci fermeremo ancora due o tre giorni” Verso sera sono arrivati anche gli sbandieratori che hanno intrattenuto le centinaia di persone con i loro giochi e i lanci delle bandiere. A organizzare la logistica ha pensato lo storico club la Serenissima che conta 1700 iscritti ed e’ il tredicesimo club d’auto d’epoca in Italia per numero di soci.Il presidente Mario Visentin e’ soddisfatto e contento di come sono andate le cose:” Abbiamo equipaggi da diversi Paesi europei, due giornate splendide di sole. Il meraviglioso panorama delle colline Unesco lungo la strada piu’ bella che si possa percorrere. Sono rimasti tutti entusiasti, specialmente quelli che hanno partecipato a questa diciassettesima edizione.

Non poteva andare meglio, 70 auto una piu’ bella dell’atra e tutti felici di aver partecipato”.E’ iniziato tutto venerdi’ 7 ottobre con la consegna dei materiali di gara a Follina da dove gli equipaggi sono partiti alle 15.30 per far poi sosta alle cantine Drusian di Valdobbiadene e per concludere ia tappa verso le 17 a Refrontolo dove nell’ampio parcheggio della cantina Toffoli hanno degustato prosecco, marzemino e passito. Qui era presente una troupe della BBC che per la prima volta nella storia della manifestazione ha scelto di girare uno speciale. La cena degli equipaggi Da Lino a Solighetto ha concluso la serata. Ieri , dopo la partenza da Valdobbiadene alle 9.30 e sosta al Museo del Baco a Vittorio Veneto, A Vidor, presso la cantina Tordera dove hanno gustato un ricco buffet per proseguire verso le cantine Fasol Menin e De Ritz fino poi alla conclusione della tappa nella citta’ del Cima (pio dal cin)
