FOTO VIDEO E TESTO @piodalcin copyright
Lo sport che si unisce alla solidarieta‘ verso i piu’ deboli. fa bene a tutti. LA FORZA espressa nello sport e la dolcezza di coloro che soffrono di disabilita’ si uniscono e si integrano a mutuo sostegno.

Ognuno dona qualcosa di veramente grande e unico all’altro Chapeau all’organizzazione di CUOREDARENA e a MAURO ZANIN , coordinatore e SPEAKER del GALA‘che come sempre ha saputo mettere insieme le due realta’ creando una serata piacevole e dedicata al ricordo, oltre che a proiettare la NUOVA COMPAGINE della PALLAVOLO coneglianese verso un inizio stagione che si presenta si, ricco di incognite ma anche furiero di grandi emozioni che le ragazze, una volta “amalgamate e rodate” sapranno sicuramente donare ai tanti tifosi che da sempre seguono questo sport.

E, come ha sottolineato il presidente PIERO GARBELLOTTO :“Abbiamo avuto nella scorsa stagione il record Europeo per presenze di tifosi, con oltre CENTOMILA fans nei diversi incontri”

CONEGLIANO Serata all’insegna dello sport e della solidarieta’ quella “andata in onda” martedi’ 11 ottobre al ristorante TRE PANOCE . Una festa conviviale alla presenza delle ragazze dell‘IMOCO VOLLEY e del presidente PIERO GARBELLOTTO, nonche’ una folta rappresentanza dello STAFF TECNICO della squadra e naturalmente i TIFOSI DOCG.

Nel corso della serata c’è stata la consegna delle borse di studio in ricordo di Marco Guerrato, giornalista, amico di Cuoredarena e tifoso delle Pantere, scomparso il 29 aprile 2019 a soli 46 anni. A presentare i due elaborati migliori, secondo la commissione che li ha valutati, sono stati Niccolò Megna e Lucia Formica. Ha prodotto l’elaborato sul tema dal titolo “Amici e rivali, compagni ed avversari nello sport; quando le emozioni entrano in campo”.

Lucia Formica, . Lucia ha scelto invece l’elaborato sul tema dal titolo “La fatica non è mai sprecata, soffrì ma sogni”.

Oltre alla consegna delle due borse di studio, nel corso della serata sono state presentate le tre giornate “social”, i “Social day” al Palaverde con la partecipazione delle associazioni di volontariato del territorio: il 4 dicembre “Un peluche per un sorriso” con e per la Lilt e Giocare in Corsia, che avrà come madrine Roberta Carraro, Robin De Kruijf, Sarah Fahr e Joanna Wolosz; il 12 febbraio 2023 “Un cuore per l’autismo” con e per Oltre il Labirinto onlus, di cui saranno madrine Isabelle Haak, Ylenia Pericati, Eleonora Furlan, Alexa Lea Gray e Kathryn Rose Plummer; il 12 marzo “La bontà scende in campo” con e per l’Aipd Marca Trevigiana, che avrà come madrine Federica Squarcini, Alessia Gennari, Robinson Kelsey, Marina Lubian e Monica De Gennaro.
Hanno partecipato alla festa anche Nicoletta e Walter, genitori di Sara Anzanello, alla quale è dedicati il torneo del 22 ottobre “Ricordando Sara”, organizzato con la collaborazione di Cuoredarena, e Marco Mestriner della Nazionale Italiana Trapiantati. Sara Anzanello, di Ponte Di Piave, è stata una delle giocatrici di spicco del panorama del volley femminile nazionale italiano. Dopo il trapianto di fegato la sua vita è drasticamente cambiata, ma la sua forza e determinazione l’hanno vista impegnata in diversi campi, non solo quello di gioco. Uno di questi è sempre stato la voglia di testimoniare l’importanza della donazione degli organi e del trapianto. La pallavolo è forse una delle cose che amava di più, ed è attraverso di essa che la si vuole ricordare in questo evento nel palazzetto dello sport a lei intitolato. L’organizzazione di questa giornata è una collaborazione tra Associazione ANED Onlus, Comune di Ponte di Piave, FIPAV C.T. Treviso – Belluno, Comitato Cuoredarena Volley Supporters, Nuova Polisportiva Polvallonto, con la partecipazione speciale dei genitori di Sara, di AIDO Gruppo Comunale di Ponte di Piave e AVIS Sezione Comunale di Ponte di Piave.

Alla fine della serata il taglio della torta, eccellenza della pasticceria DUCALE, (la mia preferita, devo confessare,) (pio dal cin)
