
LA NOTIZIA DELLA MORTE DELLA MAESTRA COSTELLA ARRIVA IN PAESE COME UN FULMINE A CIEL SERENO
ARTICOLO DEL GAZZETTINO del 17 OTTOBRE 2022
E mancata all’affetto dei suoi cari la Maestra Costella. Cosi’ era amorevolmente conosciuta da tutti Francesca Da Fies Costella nata il 17 marzo del 1925. Per quarant’anni e’ stata il punto di riferimento di migliaia di alunni che oggi sono papa’ mamme e nonni, insegnando con i suoi metodi disciplinati ha dato lo spunto e la spinta ad affrontare la vita con la forza della cultura. Nominata Cavaliere della Repubblica lo scorso anno era stata recentemente nominata depositaria dell'”Archivio della Memoria Popolare” Donna forte e di una estrema lucidita’ riusciva a ricordare fino ai suoi ultimi giorni nomi e cognomi deile centinaia di alunni ai quali ha insegnato alle elementari di via Giannino Ancillotto, a pochi passi dalla sua abitazione. Appassionata di Storia del nostro territorio amava raccontare aneddoti , proverbi e racconti della sua infanzia che conservava assieme ai quaderni di quinta elementare.
Depositaria delle chiavi della “Memoria Popolare” un progetto iniziato dieci anni fa con l’amministrazione comunale di Roberto Bet che si propone di conservare, a le memorie del paese a favore delle nuove generazioni, raccogliendo testimonianze documentali , fotografiche e video “Una donna veneta che ha segnato la nostra storia, ha formato centinaia di ragazzi, intere generazioni ricordano gli insegnamenti della Maestra Costella. Perdiamo un monumento vivente della storia del nostro paese e del Veneto. Mi unisco al dolore dei familiari e di tutti coloro che le hanno voluto bene.” La ricorda cosi’ il consigliere regionale Roberto Bet al quale si aggiunge il pensiero del sindaco Lisa Tommasella” Un grande dispiacere, una perdita importante per tutta la comunità, la maestra Costella era la memoria storica del paese, la custode del nostro Archivio della memoria popolare, l’insegnante di tante generazioni di codognesi. I suoi ricordi, la sua esperienza e i suoi innumerevoli proverbi, per tutti era il punto fermo a cui rivolgersi per conoscere meglio il nostro paese. Un abbraccio ai familiari e le più sentite condoglianze di tutta l’Amministrazione comunale”
La maestra Francesca ha vissuto gli anni da studente con la mamma a Soffratta di Mareno di Piave . Dopo la maturita’ magistrale conseguita al collegio immacolata di Conegliano ’ si era trasferita a Codogne’,i seguito al matrimonio con Giovanbattista Costella, dal quale ha avuto quattro figli e dove ha insegnato alle scuole elementari per quarant’anni.. E’ stata una delle donne che possono dire di essere state le prime ad aver diritto di votare. Negli ultimi anni si era dedicata ai viaggi e alla scoperta del mondo assieme a Rodolfo, che vive e lavora negli Usa, con la moglie Monica e il figlio Matteo La Maestra si e’ spenta assistita amorevolmente dai figli Luisa, Mariano e Michela i nipoti Alessandro Paola e al pronipote Gianmaria .Ancora non sono noti i tempi della cerimonia esequiale in attesa del rientro del figlio dagli Stati Uniti.(pio dal cin)
LE ESEQUIE e UN BREVE RICORDO DELLA SUA FIGURA
ARTICOLO DEL GAZZETTINO DEL 18 OTTOBRE 2022
CODOGNE’ – Saranno celebrate giovedi’ 20 ottobre alle 15.30 nella chiesa arcipretale le esequie di Francesca Da Fies Costella, conosciuta da tutti come la “maestra Costella” Il rosario saa’ recitato questa sera alle 19.30 nella stessa chiesa. Ha fatto velocemente il giro del paese, la notizia della morte della maestra dove ha insegnato alle scuole elementari per quattro decadi. Amata e stimata da generazioni di alunni che oggi sono genitori e nonni Francesca Da Fies Costella era nata il 17 marzo del 1925 a Valle di Cadore e dopo il suo trasferimento a Soffratta di Mareno ha vissuto gli anni da studente con la mamma.. Dopo la maturità magistrale conseguita al collegio immacolata di Conegliano ’ si era trasferita a Codognè’,in seguito al matrimonio con Giovanbattista Costella, dal quale ha avuto quattro figli; Michela, Rodolfo, Luisa e Mariano. Da sempre appassionata della Storia e’ stata nominata depositaria dell’”Archivio della Memoria Popolare” . Un archivio fatto di testimonianze fotografiche, video e documentali atto a tramandare la profonda conoscenza delle precedenti generazioni a beneficio di quelle piu’ giovani. La maestra era conosciuta e stimata per la sua estrema lucidita’ e la sua capacita’ di ricordare date e nomi con estrema accuratezza fino ai suoi ultimi giorni. Donna di grande fede, ha partecipato attivamente nei suoi anni di gioventù alle attività parrocchiali con grande entusiasmo. Dopo la pensione si era dedicata ai viaggi che alimentavano la sua insaziabile volonta’ di conoscere e di scoprire le bellezze del mondo. L’ultimo viaggio lo ha compiuto a 90 anni. Negli ultimi due anni, si e’ dedicata con passione alla lettura e alle parole crociate per tenere sempre vivace la sua mente brillante. Lo scorso anno e’ stata insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica dal presidente Mattarella . Oltre ai quattro figli la maestra lascia i nipoti Allegra,figlia di Michela, Matteo figlio di Rodolfo e Monica , Alessandro e Paola figli di Luisa e Sergio, e Angela figlia di Mariano e Francesca oltre che all’adorato pronipote Gianmaria.:” Con la scomparsa della maestra Costella se ne va un pezzo importante della nostra storia.Resta comunque saldo il ricordo e l’insegnamento che ha lasciato alle generazioni di alunni che ha seguito per decine di anni con grande amore e professionalita” Ha commentato il sindaco Lisa Tommasella.(pio dal cin)
ARTICOLO DEL GAZZETTINO del 19 OTTOBRE 2022 (le TESTIMONIANZE di don LUCIO MARIAN, CLARA GALEAZZI e RENZO GARDENAL (alunno della Maestra che oggi ha 76 anni)
CODOGNE’ Saranno celebrate giovedi’ 20 ottobre alle 15.30 nella chiesa arcipretale le esequie di Francesca Da Fies Costella, conosciuta da tutti come la “maestra Costella” Il rosario saa’ recitato questa sera alle 19.30 nella stessa chiesa. Ha fatto velocemente il giro del paese, la notizia della morte della maestra dove ha insegnato alle scuole elementari per quattro decadi. Amata e stimata da generazioni di alunni che oggi sono genitori e nonni . Come Renzo Gardenal, classe 1946 che ricorda molto bene gli anni passati alle elementari: ” Era una bravissima maestra. CI metteva sempre alla prova con prove pratiche in modo da farci capire bene quello che aveva spiegato in classe. Al pomeriggio portava tutti noi a casa sua e ci faceva capire le misurazioni dei litri, dei metri e tutti i concetti teorici diventavano pratici. Una scuola di vita – Continua Renzo- Ricordo che in occasione dei giochi olimpici a Cortina nel 1956 ci ha portati tutti al bar per farci vedere la TV. Erala prima volta e siamo rimasti tutti entusiasti.L’ho vista l’ultima volta un mese fa, assieme a mia moglie Lina” Un ricordo speciale della maestra arriva dalla sua migliore amica, Clara Galeazzi, arzilla ottantenne conosciuta in paese per le sue capacita’ amanuensi nel redigere documenti e attestati, poesie e filastrocche:” Ho conosciuto Francesca nel 1964 dopo che mi sono sposata. I nostri mariti erano amici e abbiamo sviluppato negli anni un legame profondo. Francesca era una donna forte e sapeva affrontare tutte le difficolta’ con grande coraggio. Una grande cultura e amore per il territorio erano le sue caratteristiche. L’amore per il suo lavoro di maestra e la sua famiglia erano le sue priorita’.Eravamo in quattro a condividere una vera amicizia. Oggi siamo rimaste in due. Alla domenica ci trovavamo per la Messa delle 8 e quando viaggiavamo ci scambiavamo delle cartoline reciprocamente.” Anche don Lucio Marian, parroco di Codogne’ ricorda l’amicizia che lo ha legato alla maestra dal 2016, anno in cui si e’ insediato in parrocchia:” Con la maestra Francesca era sempre un piacere conversare. Molto acuta e interessata alle dinamiche del paese e della parrocchia. La vedevo durante la settimana quando le portavo la Comunione a casa. Una donna dalla fede granitica e di grande cultura” Oltre ai quattro figli la maestra lascia i nipoti Allegra,figlia di Michela, Matteo figlio di Rodolfo e Monica , Alessandro e Paola figli di Luisa e Sergio, e Angela figlia di Mariano e Francesca oltre che all’adorato pronipote Gianmaria. La salma della maestra proseguira’ dopo la cerimonia funebre verso il suo paese natio, Valle di Cadore”(pio dal cin)