FOTO E ARTICOLO sono @copyright @piodalcin riproduzione anche parziale di foto e testo senza l’espresso consenso dell’autore e’ vietata.
VITTORIO VENETO Una folla oceanica ha invaso allegramente ieri pomeriggio il centro di Vittorio Veneto dove era in programma la sfilata dei carri mascherati del Carnevale di Marca. Migliaia di persone si sono disposte lungo il percorso di circa due chilometri lungo il Viale della Vittoria. Sul palco posto di fronte al municipio ad attendere i rappresentanti dei quindici carri e gruppi mascherati assieme al presidente dei Carnevali di Marca Redo Bezzo il sindaco Antonio Miatto, Gianangelo Bof e l’europarlamentare Gianantonio Da Re che hanno consegnato gli attestati di partecipazione ai vari e coloratissimi gruppi che componevano la sfilata. Grande la partecipazione dei bambini ai quali sono indirizzate principalmente le sfilate che si sono svolte finora in tutta la Marca Trevigiana e che culmineranno martedi’ grasso con gli appuntamenti di Conegliano e Treviso. Piccoli e grandi hanno applaudito e salutato le maschere e i figuranti che componevano il corteo lanciando coriandoli che sono ben presto diventati un coloratissimo tappeto lungo Viale della Vittoria. A controllare che tutto si svolgesse in assoluta sicurezza i venticinque uomini e donne della protezione civile di Conegliano, Vittorio Veneto, Oderzo e Orsago coadiuvati da Gabriele Padovan. Il sindaco Miatto si e’ detto felice di rivedere tanta gente dopo lo stop imposto dal covid:” E’ una giornata di festa -Ha detto il primo cittadino dal palco – Sono contento di vedere tanti concittadini e tutta la gente venuta da fuori per godersi questo spettacolo di colori in allegria” Al sindaco ha fatto eco Gianantonio Da Re:” Ringrazio tutti i volontari che hanno reso possibile questo spettacolo in piena liberta’ dopo la pausa di due anni. Sono loro la vera anima di questa kermesse assieme all’organizzazione del Carnevale di Marca” Particolare interesse ha suscitato la liberazione di alcuni piccioni da parte dei piccoli partecipanti del gruppo della scuola Manzoni di Vittorio Veneto con lo slogan “ripartiamo dalla musica”. Hanno aperto la sfilata le majorettes di Prata di Pordenone, seguiti dalla scuola di danza Frenesy (“I meravigliosi anni ‘80”), il gruppo genitori della scuola Manzoni di Vittorio Veneto (“La musica”), il carro Parrocchiale Bocca di Strada e Santa Maria (“Giulio Cesare e i Romani”) con don WalterGatti vestito da Cesare, il gruppo “W el paron dei peri” di Casella d’Asolo (“Le geishe asolane”), il gruppo SanVeCarri (“Le avventure di Pinocchio”), il gruppo Le Sisters (“La bella e la bestia”), il gruppo Amici di Chions (“Supermario”), il Gruppo Alpini-Scuola Materna Sernaglia (“Acqua”), il gruppo Carro Amici di Susegana (“Far West”), il Carro Parrocchiale di Nervesa della Battaglia (“Il ritorno di Re Carnevale”), le Teste Matte di Pravisdomini (“Il vascello fantasma”), il gruppo Fon Fierun Corbanese (“In viaggio con la regina”), il gruppo Chions Tuttinsieme (“Facce da cinema”), il gruppo Dal Santo di Prata di Pordenone (The Fabulous 50’s”). Appuntamento quindi per martedì grasso a Conegliano e Treviso mentre continua con successo la vendita dei biglietti della lotteria di beneficenza che
quest’anno ha un montepremi di venticinquemila euro. Il primo premio, come ormai consolidata abitudine, sara’ una Opel Corsa del valore di ventiduemila euro (pio dal cin)



















