Gerd e i suoi asinelli. ” I Veneti sono molto accoglienti” grazie a tutti

la video intervista a Gerd (in Inglese) https://www.youtube.com/watch?v=mYaP8u9PcAw

Gerd con due delle persone che lo hanno accolto a Roncadelle

La segnalazione mi arriva ieri in tarda serata: “Gerd e i suoi asinelli sono a Roncadelle di Ormelle, in via Saletto, vicino al capitello della Madonna“. Il tam tam è attivato, come nei vecchi film. Non serve il telefono. Funziona come i segnali di fumo Il post nel gruppo “Oderzo fotografiamola e parliamone”https://www.facebook.com/groups/OderzoFotoGente/ Oderzo Fotografiamola e parliamone

“La gente mi avvicina ed è molto cordiale. C’è chi mi offre il caffè con i biscotti. Ieri sera la famiglia qui accanto mi ha invitato a cena. Non sapevano più cosa darmi. Mangia mangia, diceva l’anziana signora.” Gli asinelli sono sistemati sotto due alberi, con una tenda sopra la testa per ripararli dalle recenti piogge. Sembrano sereni, brucano tranquilli l’erba che non manca mai.

Enzo Olga e Burrito

Arriva sempre da Facebook il messaggio di Thaira Martini ” Mia zia Anna Martini ed io abbiamo letto la storia di Gerd su Facebook e ci ha commosso. Saremmo ben lieti di ospitarlo nella struttura ricettiva di mia zia che prevede anche la sistemazione degli asinelli all’aperto o in una stalla.

Dopo aver localizzato Gerd e aver fatto l’ennesima partita a scacchi, gli comunico che c’è la disponibilità di un alloggio per lui e gli asinelli. Chiamiamo insieme la titolare di https://www.terrebio.net/

I miei siti

Risponde la signora Anna: ” Si, gli dica pure di venire, lo aspettiamo a braccia aperte. Qui può stare quanto vuole, c’è posto per lui e i suoi asinelli.” Gerd sembra felice quando glielo dico: ” “Sarei felice di poter aiutare con qualche lavoro se posso. Sapere di avere gli asinelli in un luogo sicuro mi darebbe la possibilità di lavorare e muovermi in libertà mentre loro si riposano. Puoi dire alla signora che sto arrivando. Sarò da lei in un paio di giorni al massimo. ” Comunico alla signora Anna la decisione di Gerd e lei ribadisce ancora una volta :”Lo aspettiamo a braccia aperte”:
Si avvicina un signore in tuta blu da lavoro, ha in mano un thermos con del caffè caldo e dei biscotti secchi. Lo offre a Gerd che sembra gradirlo molto.

Abbiamo mangiato insieme ieri sera. E’ astato molto bello. Qui in Veneto la gente è molto cordiale e generosa. Sembra che mi conoscano tutti. Mi dicono che mi hanno visto su Facebook, conoscono la mia storia e mi accolgono tutti con grande affetto e simpatia.Voglio approfittare per ringraziare tutta la gente che mi ha dimostrato solidarietà. L’altro ieri ero in riva al Piave. Pioveva a dirotto, ad un certo momento si sono avvicinate delle persone e mi hanno offerto un posto dove ripararmi assieme agli asinelli. Anche in FRIULI, a Moggio Udinese e Dordolla (una piccola frazione a sud ) mi hanno sempre trattato bene e coccolato. Non è vero che il mondo sta diventando cattivo, anzi, basato sulla mia personale esperienza direi che c’è tanta, tantissima gente buona disposta a dare una mano. Credo che l’Umanità abbia bisogno di sentirsi ed essere più buona e a me lo stanno dimostrando ogni giorno.

Chiedo al signore in tuta, al quale si è aggiunto un amico della borgata di via saletto, di dirmi cosa sia il capitello dove troneggia a caratteri cubitali una scritta: “Ad Fulgure et Tempestate libera nos”

“Risale tutto al 1947 quando tutti i terreni che vede qui attorno appartenevano ad un unico proprietario. Ci fu una grandinata terribile che rase al suolo i raccolti. Fu deciso così di costruire e dedicare un capitello alla Madonna. Da quel giorno non ci sono mai più state grandinate o temporali di quella portata e ogni anno ci ritroviamo qui il 25 aprile per celebrare una S. Messa e ricordare questo capitello votivo. Una volta si faceva anche l’albero della cuccagna e le “pignatte”. Una tradizione che va avanti dal 1948.

Storie interessanti che emergono dal passato grazie all’uomo degli asinelli, Gerd, che ora avrà un porto sicuro dove potersi fermare per qualche tempo per poi proseguire verso Sud, quando il meteo si sarà stabilizzato.

Gerd con la famiglia Lorenzon che lo ha ospitato negli ultimi giorni a Roncadelle di Ormelle da dove oggi è partito alla volta di Visnadello con i suoi tre asinelli Burrito, Enzo e mamma Olga (in dolce attesa). Le due foto sono state cortesemente fornite dalla pagina Facebook dihttps://www.facebook.com/natalina.vidotto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.