San Vendemiano. Una rotatoria da “paura”. Chi ha disegnato questo obbrobrio?

Chi conosce questo svincolo sa bene di cosa sto parlando. Conosco degli autisti che piuttosto di immettersi in questo “carosello malfunzionante” fanno un giro piu’ lungo. Chi arriva da Oderzo deve stare attento alle auto e ai TIR che escono dal casello e si dirigono verso Oderzo tagliando pericolosamente la strada. Mai visto niente di piu’ assurdo. Dagli svincoli e gli accessi autostradali, (in direzione Venezia bisogna subito dare la precedenza ai veicoli che arrivano dalla A28) , alla enorme rotonda che si interseca con l’uscita dell’autostrada, spedendo auto e TIR “in bocca” a coloro che arrivano dalla direzione del mare. Basterebbe chiudere la corsia all’estrema sinistra e “obbligare tutti ad usare la rotonda piu’ a ovest, verso Conegliano. Possibile che non si riesca a migliorare questo disastro? Le rotonde e svincoli vengano progettati con l’aiuto di autisti professionisti, non a tavolino. LA SOLUZIONE? Chiudere la corsia di sinistra e dirigere il traffico verso l’altra rotonda (quella enorme)

La X rossa indica la strada che andrebbe chiusa a favore del percorso tracciato in verde che porta alla seguente rotonda ovviando a pericolosissimi incroci tra veicoli (semplice suggerimento da chi ha macinato milioni di chilometri

E non parliamo del “dare la precedenza” che si incontra appena entrati in autostrada in direzione Venezia. Una cosa mai vista. Costretti a fermarsi appena immessi nell’autostrada con una visibilita’ che costringe a torsioni da palestrati. Mi piacerebbe veramente scambiare due parole con la persona che ha disegnato anche questo schifo ( ma ho la sensazione che sia la stessa che ha disegnato tutto lo svincolo)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.