Piccole Produzioni Locali- La Prima Fiera Veneta delle PPL a Codognè per la Festa della Mela Cotogna

L’interesse per questa realtà consolidata nel tempo, (che troverà il suo spazio domenica 14 ottobre all’interno della Festa della Mela Cotogna a Codognè con la Prima Fiera Veneta delle Piccole Produzioni Locali è testimoniato dalla numerosissima partecipazione di pubblico che nell’aula magna della Biblioteca Comunale di Codognè che ha gremito la sala e ha seguito con estrema attenzione le spiegazioni dei relatori di qualità che con grande semplicità hanno spiegato il percorso e le modalità che hanno fatto di questa  realtà fortemente voluta e sostenuta dalla Regione Veneto, un fiore all’occhiello che vanta un’organizzazione semplice, senza burocrazia ma allo stesso tempo accurata e attenta di tutte le piccole realtà locali che trovano nel nostro territorio l’humus ideale per quelle produzioni locali che hanno bisogno di sostegno ma soprattutto di regole ferme e semplici che ne garantiscano la genuinità e la sicurezza dal prodotto nella sua purezza, fino a giungere alla lavorazione e alla vendita al dettaglio. In un mondo che punta sempre più alla globalizzazione dei prodotti, le PPL si inseriscono come un’alternativa che piace sia ai produttori (assistiti fin dall’inizio) che ai consumatori che fruiscono di un prodotto con caratteristiche che piacciono; la garanzia di qualità e genuinità che esprimono il meglio in una filiera a chilometro zero. L’idea di eliminare la burocrazia, macigno e spada di Damocle, che ha sempre frenato le iniziative di giovani imprenditori, vede in questa realtà un nuovo porto franco al quale si stanno avvicinando con fiducia molti giovani del territorio, percependo la loro importanza e la possibilità di lavorare finalmente senza i vincoli burocratici che da sempre hanno rappresentato una palla al piede di chi avrebbe voluto lanciarsi in nuove avventure sfruttando quelle peculiarità locali che rappresentano senza ombra di dubbio la ricchezza del nostro Territorio.Si tratta in pratica di portare al consumatore un prodotto garantito nella sua qualità, da regole ben specifiche, senza gli oneri burocratici e i cavilli che finora hanno costituito il maggior deterrente per coloro che volevano, nello spirito Veneto della piccola imprenditoria contadina locale, cimentarsi in nuovi percorsi valorizzando prodotti come ad esempio laMela Cotogna che grazie all’interesse dell’amministrazione capitanata dal sindaco Roberto Bet, ha rilanciato in questi ultimi dieci anni un prodotto che sembrava aver perduto il suo valore. Nel realizzare con grande dedizione e pazienza le varie edizioni della Festa della Mela Cotogna (giunta quest’anno al suo diciottesimo compleanno) la Mela Cotogna è stata rilanciata a livello nazionale e regionale come un prodotto di nicchia molto ricercato sul mercato.

Oggi ho sentito uno dei più consistenti produttori di Mela Cotogna a Codognè che mi ha detto :” La produzione si è fatta negli ultimi anni più consistente, sia come qualità che come quantità, ma non solo, abbiamo gente che viene da lontano per acquistare le nostre mele, e questo ci fa capire che la domanda per questo frutto così versatile è in continuo aumento. Dei cento quintali prodotti non abbiamo più niente, tutti sono stati assorbiti dai produttori di marmellate e mostarde, questo non può che essere uno stimolo e uno sprone a continuare in un percorso iniziato alcuni anni fa. La Mela Cotogna si sta imponendo piano piano come un prodotto ricercato dal mercato, e questo non può che farci piacere.”

Lo stesso sindaco di Codognè, Avv. Roberto Bet, da sempre pioniere e promotore di questo frutto così speciale,  ha dichiarato, aprendo il dibattito nell’aula magna della biblioteca: “La Mela Cotogna, che ha di fatto “regalato” il toponimo al paese, è un frutto che non si mangia, ma che con le sue caratteristiche si presta ad un uso alimentare a 360 gradi come testimonia l’iniziativa “Ristorando” alla quale hanno aderito ristoranti, trattorie, panifici, pasticcerie, pizzerie, agriturismi del paese, durante la quale, per tutto il mese di ottobre saranno offerti prodotti che avranno come ingrediente principale proprio la Mela Cotogna. Come la Mela Cotogna altri prodotti agroalimentari della zona possono e debbono essere valorizzati e le PPL sono proprio quella mano amica che può dare slancio a chi vorrà promuovere i propri prodotti”

Lisa Tommasella, il sindaco Roberto Bet e il Senatore Giampaolo Vallardi

Il tavolo dei relatori: il dott. Luca Buffon (referente progetto provinciale PPL per l’Usl 2)  il dottor Stefano Dei Rui (coordinatore provinciale sicurezza alimentare per l’Usl 2) il Senatore Giampaolo Vallardi e il sindaco di Codognè Avv. Roberto Bet

Il Senatore Giampaolo Vallardi e a destra il dott. Stefano Dei Rui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il dottor Luca Buffon

 

Sonia Brescacin

Il folto e attento pubblico presente nell’aula magna della Biblioteca di Codognè

 

 

Il sindaco di Codognè Avv. Roberto Bet da sempre in prima linea a promuovere la Mela Cotogna

                      Il sindaco Avv. Roberto Bet  il Senatore Giampaolo Vallardi e il  Dott.Stefano Dei Rui

 

 

Il sindaco di Codognè Avv. Roberto Bet

 

      Il Senatore Giampaolo Vallardi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.